I vinili, CD musicali, ma anche CD contenenti audiolibri oppure DVD in formato video con registrazioni di concerti, opere liriche integrali o esecuzioni live sono i cosiddetti supporti “audio” (o “fonografici”).
Se produci supporti audio destinati alla vendita al pubblico per l’uso privato, in abbinamento editoriale, per la distribuzione promozionale o omaggio, dovrai richiedere un’apposita licenza per l'utilizzo delle opere presenti sui supporti.
Potrai inoltre richiedere i contrassegni per i supporti.
Presenta la tua richiesta direttamente online tramite il Portale Licenze e contrassegni per CD e DVD, che troverai all’interno dei tuoi Servizi Online (nella lista dei Portali già attivi, oppure in quelli da attivare).
Ricorda che, se stai richiedendo la licenza per conto di una società (o di una ditta individuale), dovrai utilizzare l’account SIAE della società in questione.
Dopo aver eseguito l’accesso al Portale:
Una volta effettuata la richiesta e il pagamento, potrai scaricare la licenza SIAE nella sezione “Pagate” e la fattura nella sezione “I miei ordini”. Se la tua richiesta risulta tra le “Rifiutate”, potrai visualizzarne i dettagli per conoscerne i motivi e provvedere ad eventuali rettifiche o integrazioni.
Inoltre, ti invieremo i contrassegni (se richiesti) tramite corriere, senza ulteriori spese di spedizione.
Per tutti i dettagli, consulta la guida al Portale Licenze e Contrassegni per CD/DVD.
Per richiedere la licenza, ti servirà:
Inoltre, ti verrà richiesto di identificare la tua produzione con un “marchio” ed un “catalogo”, indicazioni obbligatorie ma di tua libera scelta, che hanno il fine di consentirti di identificare in modo univoco ogni tuo supporto. Un marchio può essere comune a più numeri di catalogo, il catalogo si applica ad un solo album o supporto. Come “marchio” può essere indicato, nel caso di produttori non professionali, il proprio cognome o il nome della propria band. Il “catalogo” è invece un codice alfabetico e/o numerico composto da un prefisso e un suffisso separati da barra (ad esempio nel formato XXXX / YYYY).
Ristampe
Vedi di più
Una ristampa è la ripubblicazione di un supporto già prodotto in passato dallo stesso produttore, quindi dello stesso tipo (vinile oppure musicassetta o CD, ecc.) e con titolo, marchio, catalogo e contenuti uguali al precedente.
Per poter procedere a una ristampa è necessario che le autorizzazioni fornite in occasione della prima uscita siano ancora in corso di validità o, in caso contrario, che il produttore alleghi alla richiesta di ristampa le autorizzazioni aggiornate.
Per richiedere la licenza per una ristampa, ti basterà selezionare il supporto dall’elenco di quelli già prodotti e aggiungere alcune informazioni (tipo distribuzione, tipo prezzo, prezzo, numero esemplari e fabbricante).
Il costo per riprodurre su vinili, CD, DVD e altri supporti multimediali opere protette dal diritto d’autore e tutelate da SIAE si compone di:
Il costo della licenza dipende da diversi fattori e varia a seconda che le opere utilizzate siano tutelate o meno da SIAE. Può dipendere inoltre dal numero di opere utilizzate, dalla loro durata, dal genere (musica, letterario, lirica) e dalla tipologia di supporto utilizzato. In generale, consiste in una percentuale del prezzo di vendita dei supporti.
Nel caso di supporti destinati alla distribuzione gratuita è comunque previsto un compenso minimo: consulta le percentuali e i minimi di compenso per i supporti audio.
I contrassegni hanno un costo unitario di € 0,031.
In caso di supporti distribuiti gratuitamente o in abbinamento editoriale a pubblicazioni poste in vendita senza aumento del prezzo, il costo per ogni bollino è ridotto a € 0,0181.