22 maggio 2024

CISAC Annual Report 2024: tra le priorità, la tutela del diritto d’autore nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Pubblicato oggi l'Annual Report 2024, documento che illustra il lavoro della Confederazione, di cui SIAE fa parte, a supporto del più grande network di società d’autori al mondo.
L'Annual Report 2024 di CISAC

L'Annual Report 2024 di CISAC

CISAC, la Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori, costituisce la principale rete mondiale degli organismi di gestione collettiva. 

CISAC svolge attività di tutela in materia dei diritti dei creatori di musica e rappresenta i loro interessi in tutto il mondo. Con 225 società aderenti in 116 paesi, la Confederazione rappresenta oltre cinque milioni di creatori di opere musicali, audiovisive, teatrali, letterarie e di arti visive.

L’ Annual Report 2024 testimonia le varie attività della Confederazione, che includono azioni di influenza politica, sviluppo di processi efficienti e di tecnologie, come i sistemi per supportare lo scambio di dati tra le collecting, identificare le opere e distribuire i proventi da diritto d’autore in modo rapido e accurato.

Centrale è il tema dell’Intelligenza Artificiale (IA): “Sull’IA dobbiamo restare uniti e coordinati, cercando una soluzione a livello globale”, ha affermato il Presidente di CISAC Björn Ulvaeus in apertura al documento.

La presa di posizione ufficiale di CISAC nei confronti della materia è arrivata in particolare nel luglio 2023, quando, in una lettera aperta indirizzata ai policy makersle principali organizzazioni globali di rappresentanza dei creativi e dei performer hanno espresso le preoccupazioni e le richieste del settore sul tema IA. Tre i cardini sui quali è stata richiesta, in particolare, l’attenzione del legislatore: 

  • Autorizzazione: gli aventi diritto devono poter scegliere se concedere la licenza all’utilizzo delle proprie opere ai servizi di IA
  • Remunerazione: gli aventi diritto devono essere remunerati per tali utilizzi;
  • Trasparenza: i fornitori di servizi di IA sono tenuti a informare sui processi di training rispetto alle opere protette da diritto d’autore. 

Sull’AI Act approvato in Europa, grazie anche agli sforzi congiunti di CISAC e GESAC – il Gruppo Europeo delle Società di Autori e Compositori, Ulvaeus ha in particolare aggiunto: “Le disposizioni in materia di trasparenza sono un passo avanti gradito, che può servire come modello per altri territori”.

Il lancio dell’Annual Report 2024 anticipa l’Assemblea Generale di CISAC, che avrà luogo a Seoul il prossimo 30 maggio.

Il report è scaricabile nelle sue versioni inglese, francese e spagnolo.

Leggi la notizia completa sul sito ufficiale di CISAC.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555