05 dicembre 2024

Presentato il Rapporto Civita con la survey sul rapporto tra autori SIAE e AI

Nell'ambito dell'evento “Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’intelligenza artificiale nel mondo culturale e creativo”
Survey SIAE AI

Survey SIAE AI

I creativi bocciano l’intelligenza artificiale. Solo il 18% crede che avrà un’influenza positiva nel mondo della musica, il 27% la promuove nel mondo del cinema ma solo il 15% nei libri e il 12% nelle opere teatrali mentre paura e tristezza sono le prime emozioni associate all’AI. Chi utilizza in maniera più intensa l’AI esprime un giudizio migliore. Una ricerca economica di CISAC dà valore a questi timori: nei prossimi cinque anni si stima un mancato incasso di €22 miliardi dal diritto d’autore

Sono questi alcuni dei dati contenuti nella prima indagine sulla percezione della AI condotta da CIVITA, SIAE e SWG e presentata in occasione del XV Rapporto Civita durante l’evento “Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’intelligenza artificiale nel mondo culturale e creativo”. All’indagine hanno partecipato oltre 4.770 tra gli autori SIAE. 
Secondo la ricerca, la prima nel suo genere, circa la metà degli autori intervistati dichiara di utilizzare correntemente strumenti di AI, ma solo 1su 3 ha sperimentato direttamente sistemi di GenAI. Questa percentuale giunge al 54% tra chi opera nel settore cinematografico. 


Nonostante l’utilizzo relativamente diffuso, l’uso degli strumenti di AI è spesso esplorativo: si consideri, ad esempio, che il 60% di coloro che utilizzano l’AI per la generazione di contenuti testuali lo fa principalmente per raccogliere spunti creativi o affinare testi già esistenti. 
Tra gli strumenti, ChatGPT (in versione gratuita) è decisamente il più popolare, utilizzato dal 75% degli autori, con un picco dell’80% in ambito audiovisivo. 


La diffidenza nei loro confronti è molto elevata, tanto che, di fronte alla possibilità di fruire di una serie di prodotti e servizi del tempo libero generati da un’AI, solo una minoranza di intervistati si dichiara effettivamente interessata e disponibile a sperimentarli. 
Gli autori temono che l’AI possa generare omologazione, erodere i propri guadagni e ridurre le opportunità di lavoro. Circa 4 intervistati su 10 ritengono che l’AI potrà al massimo integrare la creatività umana, ma 1 su 3 teme che possa soppiantare alcune forme di espressione artistica rendendole obsolete. Solo poco più di 1 intervistato su 10 è convinto che la GenAI possa migliorare la creatività umana, offrendo nuovi strumenti espressivi. 
Sul piano emotivo, la maggior parte degli autori associa alla GenAI emozioni negative, come paura e tristezza. Tuttavia, chi utilizza più frequentemente l’AI tende a sviluppare emozioni più positive, come sorpresa e speranza. In definitiva, gli autori che utilizzano intensamente l’AI mostrano un profilo emotivo più ottimistico rispetto ai creativi più distanti dalla tecnologia. 

Una delle principali preoccupazioni dei creativi riguarda l’impatto della GenAI sulla tutela del diritto d’autore. Malgrado ciò, circa la metà degli intervistati si dichiara disponibile a permettere l’utilizzo delle proprie opere per l’addestramento delle AI, purchè a fronte di adeguato compenso. 
Sebbene il 66% degli autori ritenga che la regolamentazione dell’AI debba essere armonizzata a livello internazionale, con il coinvolgimento di organismi come la WIPO (World Intellectual Property Organization), c’è una richiesta esplicita affinché lo Stato italiano intervenga in modo deciso per tutelare i creativi e regolamentare l’uso della GenAI. Circa 7 autori su 10 si aspettano che la SIAE collabori attivamente con lo Stato per proteggere i propri diritti, anche attraverso l’uso di strumenti di AI per monitorare e tutelare al meglio gli artisti.

Questi timori degli autori sembrano combaciare con i dati presentati ieri da CISAC (Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori) attraverso il primo studio globale sull’impatto economico dell’AI nei settori musicale e audiovisivo.


Matteo Fedeli, Direttore Generale SIAE
“Gli autori musicali e audiovisivi sono la principale fonte creativa dei contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale. Eppure nei prossimi cinque anni rischiano di perdere rispettivamente il 24% (musica) e il 21% (audiovideo) della raccolta da diritto d’autore. Stiamo parlando di un mancato incasso di €22 miliardi entro il 2028. Questi dati, estratti dalla nuova ricerca di CISAC (la Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori), giustificano dunque i timori che emergono dalla nostra survey, la prima del suo genere, e ci inducono a moltiplicare gli sforzi che stiamo già portando avanti a tutela dei nostri autori ed editori: da un lato la collaborazione con il legislatore italiano e gli altri stakeholder per assicurare una corretta applicazione dell’AI Act e adottare una serie di norme e regolamenti che siano in linea con adeguati standard di protezione del diritto d’autore. Dall’altro un crescente sforzo per diffondere la conoscenza del quadro normativo a tutela del diritto d’autore. L’AI non deve intimorirci ma necessita di un approccio “a prova di futuro”, così da garantire che il suo inevitabile sviluppo proceda in armonia con la tutela dei titolari di diritti d’autore, mantenendo la creatività umana al centro dei processi artistici”.

 

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555