05 dicembre 2024

GEN AI: in cinque anni a rischio 22 miliardi di raccolta di diritto d'autore

Pubblicato lo studio economico di CISAC. Si chiede un intervento politico per tutelare i diritti dei creatori e introdurre regole di trasparenza.
CISAC AI

CISAC AI

CISAC (la Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori, che rappresenta oltre 5 milioni di creatori) ha rilasciato il primo studio globale mai realizzato sull’impatto economico dell’AI nei settori musicale e audiovisivo. 
Si stima che l’AI generativa arricchirà le aziende tecnologiche, ma comprometterà in modo significativo i guadagni dei creatori umani nei prossimi cinque anni.

Si calcola infatti che il mercato dei contenuti musicali e audiovisivi generati dall’AI crescerà dai 3 miliardi di euro attuali a 64 miliardi di euro entro il 2028. Al tempo stesso le entrate dei servizi di AI generativa nella musica e nell’audiovisivo sono previste a 9 miliardi di euro nel 2028, rispetto agli attuali 0,3 miliardi
Mentre, quindi, i ricavi dei fornitori di AI generativa vedranno una crescita esponenziale nei prossimi cinque anni, i creatori rischiano di perdere una grande parte delle loro entrate attuali a causa dell’impatto sostitutivo delle opere create dall’AI. 
Pur fornendo il "carburante" creativo per il mercato dei contenuti generati dall’AI, i creatori musicali e audiovisivi rischiano rispettivamente il 24% e il 21% delle loro entrate entro il 2028. Questo si traduce in una perdita cumulativa di 22 miliardi di euro nel periodo di cinque anni (10 miliardi nella musica; 12 miliardi nell’audiovisivo).
Per il report completo: https://www.cisac.org/Newsroom/news-releases/global-economic-study-shows-human-creators-future-risk-generative-ai

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555