Letture e recitazioni in pubblico di opere letterarie

Richiedi una licenza per utilizzare un’opera letteraria protetta da diritto d’autore in occasione di una lettura o una recitazione in pubblico.

Ricorda: sono protette da diritto d’autore le opere create da autori viventi o scomparsi da meno di 70 anni. Tra le opere protette, quindi, potrebbero esserci anche le traduzioni in lingua italiana di opere straniere già cadute in “pubblico dominio”. 

 

Come richiedere la licenza

Per ottenere il Permesso, rivolgiti all’ufficio SIAE più vicino al luogo dell’evento, indicando:

  • le opere che vuoi utilizzare
  • il tipo di utilizzo: letture e recitazioni in pubblico
  • gli autori, i traduttori e gli editori dei volumi da cui sono tratte le opere

In base alle informazioni fornite SIAE contatterà direttamente gli aventi diritto.

In alternativa, puoi richiedere la tua licenza direttamente online attraverso il Portale Organizzatori Professionali.

È la prima volta che usi il Portale? Richiedi l’attivazione: per ricevere le credenziali di accesso ti basterà consegnare questo modulo presso uno degli uffici territoriali SIAE.

 

Quanto costa la licenza?

Le tariffe variano a seconda del tipo di evento:

  • fino a 300 posti: € 144
  • oltre 300 posti: € 297
  • nei casi in cui l’evento avvenga in un’area con capienza non determinabile, il compenso è pari ad € 297

N.B. Per le manifestazioni di genere misto (utilizzazioni di opere letterarie insieme ad altro repertorio tutelato SIAE) i compensi sopra definiti, saranno ridotti sulla base della incidenza del repertorio Literature & Visual Arts sul totale dei repertori previsti.

 

Letture/recitazioni gratuite in biblioteche o librerie con capienza inferiore a 100 posti

  • compenso fisso: € 101
  • compenso fisso ridotto a € 10 per presentazione di un libro cui partecipi lo stesso autore
  • per la presentazione di un libro cui l'autore partecipi a titolo gratuito e gli aventi diritto rilascino specifica liberatoria in tal senso, SIAE non procederà né a rilasciare il permesso né ad incassare per l'evento.

 

Eccezioni per letture senza scopo di lucro in musei, archivi e biblioteche pubbliche

La lettura o recitazione di opere letterarie all'interno di musei, archivi e biblioteche pubbliche non è considerata una “lettura in pubblico” se ha il solo scopo di promozione culturale e valorizzazione delle opere* e siano rispettati i seguenti requisiti:

  1. la manifestazione dovrà avere per oggetto la recitazione, anche non esclusiva, di opere letterarie di autori tutelati e dovrà svolgersi esclusivamente dentro musei, archivi e biblioteche pubblici appartenenti a Stato, Regioni, Province, Comuni, loro Istituti scolastici e Istituzioni educative, a Università statali, Amministrazioni, Aziende ed Enti del servizio sanitario nazionale, a Enti pubblici non economici nazionali, regionali, provinciali e comunali.
  2. dovrà esserci l'assenza dello scopo di lucro e che
    a) l'accesso sia gratuito e diversificato rispetto al consueto ingresso a pagamento al museo, archivio, biblioteca;
    b) non vi sia pubblicità (oltre quella strettamente attinente alla promozione dell'opera letteraria oggetto dell’evento) nei locali dove avviene la recitazione, né in occasione della comunicazione o pubblicizzazione della recitazione stessa, e non vi sia alcun tipo di sponsorizzazione.

In questi casi non ci sarà bisogno di una licenza: il responsabile del museo, archivio o biblioteca pubblica dovrà compilare questa autocertificazione e inviarla tramite PEC all’ufficio SIAE sul territorio.

* art.15, comma III, L.d.A; D.L. 91/2013, convertito, con modificazioni, dalla L. 112/ 2013, n.112, cd. “Decreto Valore Cultura”.

N.B. In caso di evento con una pluralità di repertori tutelati da SIAE, le disposizioni riportate si applicano solo al repertorio letterario tutelato.

Per le manifestazioni a pagamento si applica come compenso il 10% sull’incasso netto. 
Compensi minimi garantiti:

  • fino a 300 posti/presenze: € 101
  • fino a 800 posti/presenze: € 144
  • oltre 800 posti/presenze: € 297

  • spettacolo a pagamento: 10% dell'incasso netto con un minimo garantito di € 53
  • spettacolo gratuito: compenso fisso di € 53

Per le maratone letterarie si applicano i compensi previsti per le letture nell’ambito di eventi a pagamento o gratuiti (vedi sopra), variabili in base alla durata:

  • fino a 8 ore: compenso previsto per 1 spettacolo
  • da 8 a 16 ore: compenso previsto per 2 spettacoli
  • da 16 a 24 ore: compenso previsto per 3 spettacoli

  • 10% sulla quota pagata dal visitatore per il servizio di visita guidata, al netto dell'IVA (non è previsto un minimo garantito).

Oltre che per la lettura e la recitazione in pubblico ti occorre una licenza per l’utilizzo di opere letterarie anche in altri casi:

Scopri come utilizzare le opere letterarie su siti internet, web radio e servizi online

Ottieni la licenza per il tuo evento

0

    Società Italiana degli Autori ed Editori


    Uffici e contatti

    Press

    SIAE nel mondo

    Lavora con noi

    Fondo Pensioni SIAE

    Fondo di Solidarietà

    Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

    Certificazioni

    Ti serve aiuto?


    FAQ e assistenza

    Trova un modulo

    Import non distribuibili

    Protezione dati - Privacy


    Informative GDPR

    SIAE Trasparente


    SIAE trasparente

    Segnalazioni di whistleblowing


Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555