03 settembre 2018

Parte da Venezia l’appello degli autori italiani dell’audiovisivo a difesa del copyright

Incontro al Lido di Venezia alla Villa degli Autori in collaborazione con le Giornate degli Autori e SIAE per sensibilizzare il Parlamento Europeo e l'opinione pubblica sulla Direttiva sul Copyright.
Le notizie della Società Italiana degli Autori ed Editori

Le notizie della Società Italiana degli Autori ed Editori

La tutela del diritto d’autore, linfa per la creatività e la libera espressione degli autori, è prima di tutto un dovere, per gli autori, e per tutti i cittadini. Dalla battaglia per la difesa del copyright dipende, infatti, la sopravvivenza di un’industria culturale e creativa che vale 536 miliardi di euro all’anno, e che dà lavoro a circa 12 milioni di persone in tutta Europa.


È questo lo spirito dell’incontro che si terrà al Lido di Venezia oggi alle ore 15.00, alla Villa degli Autori, organizzato da 100autori, AIDAC, ANAC e WGI, in collaborazione con le Giornate degli Autori e SIAE. L’obiettivo del convegno, che si svolge nel contesto della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, è quello di sensibilizzare il Parlamento Europeo e l'opinione pubblica sulla Direttiva sul Copyright che verrà discussa e votata il 12 settembre. Il tema centrale del dibattito sarà la tutela del diritto d’autore e la richiesta di una giusta remunerazione per lo sfruttamento delle opere audiovisive che garantiscono ai giganti del web profitti miliardari restituendo poco o nulla agli autori, pur godendo di una discutibile immunità fiscale e di un regime di “monopolio globale”. 

Come si legge nello studio a supporto della “Dichiarazione di Venezia” promossa da SAA, FERA e FSE - le associazioni delle collecting audiovisive europee, dei registi e degli sceneggiatori - il 56% dei registi e il 44% degli sceneggiatori non è in grado di sopravvivere coi soli redditi della propria professione.
 

È una problematica che interessa l’intera industria culturale, unita nella campagna “Europe for Creators” a sostegno
della Direttiva, alla quale gli autori dell’audiovisivo partecipano attivamente, assieme alle oltre 250 organizzazioni
promotrici. La campagna, che ha preso ufficialmente avvio lo scorso giovedì 30 agosto con il lancio del sito web
www.europeforcreators.eu, sta vedendo artisti, autori e cittadini in tutta Europa, uniti sotto la bandiera #EuropeforCreators, lottare insieme per pretendere regole che introducano trasparenza ed equità nel mercato digitale, e colmare il divario economico che separa i ricavi dei creatori dai profitti delle grandi piattaforme di condivisione dei contenuti.


All’incontro parteciperanno Stefano Sardo (Presidente 100autori), Francesco Martinotti (ANAC), il Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini, Andrea Purgatori (SIAE), Carlo Mazzotta (WGI), Roberto Barzanti (Presidente Giornate degli Autori), i registi Paolo Genovese, Nicole Garcia e Valerio Mieli, il sottosegretario Lucia Borgonzoni, Michela Montevecchi (Commissione Cultura del Senato) e Cécile Despringes (Cineuropa). Ha aderito all’iniziativa anche il Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555