22 agosto 2023

A 80 anni ci lascia Toto Cutugno

L'autore e interprete era iscritto alla SIAE da cinquant'anni. Con "L'Italiano" conquistò il Paese
Ci lascia a 80 anni Toto Cutugno

Ci lascia a 80 anni Toto Cutugno

“Le mie canzoni che sfidano il tempo…” cantava Toto Cutugno nella sua celebre Emozioni. Ce lo ricordiamo bene oggi, che - ripercorrendo le tappe della sua carriera - ci accorgiamo di quanti brani siano rimasti nella nostra memoria, da Serenata ad Azzurra Malinconia a Voglio andare a vivere in campagna (La solitudine ti assale e ti butta giù / Che bella la mia gioventù).

Prolifico autore e compositore, ma anche conduttore televisivo (Domenica In, Piacere Raiuno, I fatti vostri), l’Italiano si è spento oggi pomeriggio al San Raffaele di Milano. Nato a Fosdinovo (Massa Carrara) e cresciuto in Liguria, aveva appena compiuto 80 anni, era iscritto in SIAE da 50 e nel cuore di tutti gli italiani da 40 anni, con il brano che gli valse il grande successo e che aveva dedicato loro.

Alla canzone italiana ha dedicato la sua traiettoria artistica, partecipando 15 volte al Festival di Sanremo, record che condivide con Al Bano, Anna Oxa, Milva e Peppino di Capri.

Da solo, in coppia, con gli Albatros, come autore e come ospite, ha fatto la storia del Festival dal 1976 in poi, conquistando il primo posto nel 1980 con Solo noi. Nello stesso anno scrive, con Cristiano Minellono e Claudia Mori, Il tempo se ne va, uno dei tanti brani composti per Adriano Celentano, come la mitica Soli, che sarà per sei mesi in cima alle classifiche.

Nel 1983 L’italiano si piazza solo quinta, ma vince il plauso della giuria popolare, un successo che viene confermato nei decenni successivi. 

Nel 1990 è il secondo italiano (dopo Gigliola Cinquetti) a conquistare l’Eurovision Song Contest con il brano Insieme: 1992, primo cantante a vincere con un brano di cui è autore e compositore. È infatti ricchissimo il suo repertorio come autore, avendo composto canzoni che hanno segnato i tempi, da quelle per Celentano e per Fausto Leali (Io amo una per tutte) a Peppino Di Capri, Franco Califano, Miguel Bosè, I Ricchi e Poveri e moltissimi altri, che hanno dato voce ai suoi successi, anche quelli non interpretati ma osservati come fossero Figli che camminano da soli la loro storia.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555