Paolo Benvegnù
Annunciate oggi, lunedì 8 luglio, le opere vincitrici delle Targhe Tenco 2024: Migliore album in assoluto “È inutile parlare d’amore” di Paolo Benvegnù, Migliore album in dialetto “Assamanù” di Setak, Migliore album opera prima “Curami l'anima” di Elisa Ridolfi, Migliore album di interprete “Hasta Siempre Mercedes” di Simona Molinari, Migliore canzone singola “La Mia Terra” di Diodato e Migliore album a progetto “Sarò Franco – Canzoni inedite di Califano”.
Con un risultato record nella fase del ballottaggio – cui hanno partecipato 239 votanti – ecco le preferenze ottenute da ciascun finalista delle Targhe Tenco 2024 suddivisi nelle 6 sezioni previste:
Paolo Benvegnù con l’album “È inutile parlare d’amore” (Woodworm, Distribuzione Universal) 62 voti;
Per la targa Migliore album in dialetto (o lingua minoritaria parlata in Italia) l’opera più apprezzata è “Assamanù” di Setak con 74 voti;
Elisa Ridolfi con l’album “Curami l'anima” (Squilibri Editore) si aggiudica la targa Migliore album opera prima con 64 voti;
Migliore album di interprete a Simona Molinari per “Hasta Siempre Mercedes” (BMG) con 60 preferenze;
La targa Migliore canzone singola, che va agli autori del brano, a “La mia terra” (Carosello Records) di Diodato con 83 voti;
Migliore album a progetto, che va al produttore, è “Sarò Franco - Canzoni inedite di Califano” (prodotto da Alberto Zeppieri) con 63 preferenze.
Il Premio Tenco 2024, di cui SIAE è main sponsor, si terrà il 17,18 e 19 ottobre 2024 al Teatro Ariston di Sanremo.
CONDIVIDI L'ARTICOLO