11 marzo 2021

La società spagnola SGAE riammessa in CISAC dopo l'implementazione di una serie di riforme

Ieri 10 marzo la società di gestione collettiva spagnola SGAE è stata riammessa all’interno di CISAC – Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori.
SGAE, la società di gestione collettiva spagnola con sede a Madrid

SGAE, la società di gestione collettiva spagnola con sede a Madrid

Nella giornata di ieri 10 marzo la società di gestione collettiva spagnola SGAE è stata riammessa all’interno di CISAC – Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori.

La decisione del Board di CISAC arriva dopo un’accurata indagine di tutti i cambiamenti realizzati all’interno della società spagnola, con l’implementazione di una serie di riforme che hanno trasformato la società e il suo funzionamento e che CISAC ha seguito e supportato nel corso degli ultimi tre anni.

Nel maggio 2019 la SGAE era stata temporaneamente espulsa da CISAC per violazione delle regole della Confederazione, trattamento discriminatorio degli aventi diritto e irregolarità nei meccanismi di distribuzione dei proventi da diritto d’autore. L’espulsione è seguita ad un’analisi completa da parte di CISAC delle operazioni di SGAE, che si è conclusa con la produzione di un report indicante un insieme di riforme che la Società era tenuta a implementare per ottemperare alle regole della Società Internazionale.

Il Direttore Generale di CISAC Gadi Oron e il Presidente del Board Marcelo Castello Branco hanno affermato in una dichiarazione congiunta: “CISAC ha lavorato per più di tre anni per monitorare, supportare e valutare la trasformazione di SGAE in una società conforme agli standard internazionali. È stata una missione di assoluta importanza sia per i membri di CISAC, che dipendono dall’integrità del sistema di gestione collettiva a livello internazionale, che per i creatori e gli aventi diritto spagnoli che meritano una società affidabile e funzionante. Le riforme implementate dovrebbero aiutare la SGAE a servire meglio i suoi membri e i partner internazionali, e a guidare la ripresa nella raccolta dei proventi da diritto d’autore dopo la profonda crisi causata dalla pandemia.”

Tutte le info qui.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555