I Ladri di carrozzelle
Scuolatour è il progetto che porta i Ladri di Carrozzelle a suonare nelle scuole medie superiori e inferiori di sette regioni italiane grazie al contributo di SIAE. Lo spettacolo promuove i valori e i principi di pari opportunità, solidarietà e inclusione attraverso musica, parole e immagini.
I “Ladri”, quasi tutti artisti con disabilità, invitano il pubblico a prendere coscienza delle proprie debolezze e a valorizzare le proprie risorse.
Propongono uno spettacolo coinvolgente che tenta di promuovere e diffondere i valori e i principi di pari opportunità, solidarietà e inclusione attraverso uno spettacolo composto da musica, parole e immagini.
Il nuovo tour parte domani, 26 febbraio, da Nola, presso l’Istituto Comprensivo G. Bruno Fiore Sanseverino, e poi a seguire spettacoli in tutta la penisola con la chiusura il 12 giugno nell’Auditorium Ennio Morricone dell’Università di Tor Vergata.
Sul sito tutti gli aggiornamenti sulle tappe.
Estate 1989: in un villaggio turistico alcuni ragazzi scoprono la comune passione per la musica e tornati a Roma decidono di dare vita ad un gruppo musicale. La formazione iniziale presenta alcune particolarità: quasi tutti i fondatori sono persone con disabilità ma questo non impedisce ai musicisti di provare ad inseguire un sogno: diventare una rock band.
Nel corso degli anni la formazione cambia a causa dell’aggravarsi della patologia dei fondatori e si arricchisce di nuovi “ladri” e al momento esistono diverse formazioni che scendono in campo a seconda dell’impegno richiesto (scuole, teatri, piazze).
I “ladri” sono l’espressione di un vasto piano la cui attività principale è quella concertistica, ma si estende e sconfina in attività collaterali.
CONDIVIDI L'ARTICOLO