09 ottobre 2024

Da domani all'8 dicembre a Palazzo Merulana "Roma nel cinema a pennello"

50 bozzetti pittorici dei manifesti cinematografici, da “Roma città aperta” a “La voce della luna”, in un percorso espositivo ideato da Stefano Di Tommaso e Paolo Marinozzi
Roma nel cinema a pennello

Roma nel cinema a pennello

È stata presentata oggi a Palazzo Merulana Roma nel cinema a pennello. I bozzetti pittorici dei manifesti cinematografici, da “Roma città aperta” a “La voce della luna”, visitabile da domani all’8 dicembre.

L'esposizione nasce dall'incontro di due appassionati collezionisti di "cimeli" cinematografici, Stefano Di Tommaso e Paolo Marinozzi, ideatori e curatori della mostra inserita all’interno del palinsesto della Festa del Cinema.

Vanno in scena i set romani con 50 bozzetti pittorici di grandi artisti, realizzati per la stampa tipografica dei manifesti. Attraverso le opere, disegnate a tempera su carta o cartoncino, la mostra si propone di articolare una sorta di racconto per film e attori dal dopoguerra agli anni ‘80, di Roma come set cinematografico. 

Dall’apparizione sconvolgente del neorealismo di Roma città aperta, Ladri di biciclette, Umberto D al mito del cinema attraverso la Magnani di Bellissima, al noir comico e grottesco della serie del “Monnezza”, dalla Roma papalina di Luigi Magni a quella di Germi di Un maledetto imbroglio (tratto da Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana), dalla Roma di Poveri ma belli, de I soliti ignoti e di Febbre da cavallo a quella di Accattone e Mamma Roma. Uno straordinario viaggio nella città più filmata al mondo, insieme a New York e Parigi.

I bozzetti provengono dal museo di Paolo Marinozzi “Cinema a pennello”, che ha sede a Montecosaro (MC). Qui sono conservati i lavori dei più noti e importanti artisti del settore, veri e propri “disegnatori di sogni”: Ballester, Capitani, Martinati, Brini, Longi, Campeggi (Nano), Manfredo, De Seta, Manno, Olivetti, Cesselon, R.Geleng, Ciriello, Simeoni (Symeoni), i fratelli Nistri, Iaia, Putzu, Casaro, Avelli, Biffignandi, Gasparri, Sciotti, Tarantelli, Simbari, Crovato, G.Geleng, Innocenti (Maro), De Berardinis (Mos), ma anche Renato Guttuso e Milo Manara.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555