01 agosto 2025

Fino al 22 settembre è aperto il bando di iscrizione alla 37^ edizione del Rock Contest

Coca Puma, Lamante, Emma Nolde e Whitemary i primi nomi della giuria
La 37^ edizione del Rock Contest

La 37^ edizione del Rock Contest

Fino al 22 settembre è aperto il bando di iscrizione per la 37^ edizione del Rock Contest di Controradio, per provare ad entrare a far parte dei 30 artisti selezionati a partecipare al concorso nazionale dedicato agli artisti emergenti.

Per partecipare bisogna essere under 35 liberi da vincoli discografici e/o editoriali e compilare il modulo online caricando tre brani originali sul sito ufficiale www.rockcontest.it .

Nonostante l’ormai storica denominazione, il Rock Contest, sotto la direzione artistica di Giuseppe Barone, è aperto a tutti i generi musicali (rock, indie, elettronica, dream pop, r'n'b, trap, psichedelia, soul, folk, urban, nuovo cantautorato).

E avvicinarsi alla possibilità di aggiudicarsi un importante finanziamento per la propria carriera o uno dei premi messi in palio, oltre che avere l’opportunità di una visibilità importante, di farsi conoscere e suonare dal vivo davanti a un pubblico di appassionati e addetti ai lavori.

Tra i primi nomi in giuria si annunciano Whitemary, giovanissimo astro dell'elettronica di qualità, Coca Puma, sofisticata cantautrice tra R&B e dream pop sperimentale candidata i Rockol Awards e targa MEI-Exitwell come Artista emergente dell'anno, Lamante, selvaggia e intensa cantautrice vicentina lanciata e scoperta dal Rock Contest 2022, Miglior artista emergente dei Rockol Awards 2024 e candidata Miglior Opera Prima al Premio Tenco e Emma Nolde, da personalissima esordiente premiata al Rock Contest nel 2019 a finalista al Premio Tenco nella sezione Opera Prima nel 2020 e finalista delle Targhe Tenco nella categoria Miglior Album Assoluto nel 2025.

Nella valutazione dei progetti in gara saranno coinvolte anche le direzioni artistiche di alcuni dei più importanti festival italiani (La Prima Estate, RiveRock, Artico Festival, LARS Rock Fest, OffTune Festival, WØM Fest, Fans Out Festival, LET’S Festival, Santa Valvola Fest).

La giuria selezionerà 30 band/solisti per l’accesso al concorso che, a partire dal 28 ottobre, a Firenze, vedrà susseguirsi, con l’aggiunta del voto del pubblico in presenza e online, 5 serate eliminatorie e 2 semifinali, fino ad arrivare alla finale del 13 dicembre al Viper Theatre.

Il vincitore si aggiudicherà 3.000 euro e il secondo classificato potrà usufruire di 5 giornate di registrazione al Sam Recording Studio.

Gli altri premi

Il brano che meglio riuscirà ad esprimere desideri e inquietudini dei giovani e in generale la condizione giovanile contemporanea vincerà il Premio Fondo Sociale Europeo/Giovanisì (€2.000 per produzione e registrazione di due brani in uno studio professionale).

Il Premio Enrico Greppi “Erriquez”, dedicato alla memoria del leader della Bandabardò, premierà il testo che si distinguerà maggiormente per la positività dei valori e dell’impegno sociale  (€2.000 per 3 giornate di studio di registrazione professionale o, in alternativa, produzione di un videoclip musicale).

Per il Premio Best Live Experience, Arte Residente (azienda che trasforma teatri e cinema in disuso in spazi per residenze artistiche, specialmente nel settore musicale, offrendo agli artisti un luogo dove creare, provare, registrare e preparare tour) offre 3 giorni di residenza artistica presso il Teatro Marchionneschi di Guardistallo (PI) per preparare il proprio concerto in uno spazio tecnologicamente all'avanguardia (ne hanno usufruito, fra i tanti Andrea Appino, Gianni Maroccolo, Edda, etc), con la supervisione di Antonio Aiazzi (Litfiba).

Infine, alla migliore canzone in italiano, in collaborazione con la testata Il Popolo del Blues, verrà assegnato lo speciale Premio Ernesto De Pascale, dedicato alla memoria del conduttore radiofonico (RAI Stereonotte, Controradio), giornalista, musicista e storico presidente di giuria del Rock Contest. In palio, la registrazione professionale del brano premiato presso il Sam Recording Studio.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555