26 luglio 2024

Ecco gli otto finalisti della 39^ edizione del Premio Internazionale Franco Solinas

Gli Autori e le Autrici dei progetti finalisti avranno 3 mesi per sviluppare le sceneggiature
Premio Solinas 2023

Premio Solinas 2023

Si è conclusa la prima fase del Premio Franco Solinas - Concorso Internazionale per progetti di film lungometraggio per il cinema e le piattaforme multimediali. Il Premio Solinas è una struttura permanente che in 39 anni di attività ha favorito la realizzazione di 171 prodotti audiovisivi di cui 149 film, 12 corti, 3 web series, 5 piloti per serie TV, 1 serie TV. 

“Una bottega creativa attiva tutto l’anno, impegnata nel settore strategico della scoperta e promozione dei giovani talenti per il cinema e l’audiovisivo italiano. Un lavoro che condividiamo con tutta la filiera industriale e soprattutto con i 36 giurati - sceneggiatori, produttori, critici cinematografici, scrittori, registi e attori – che quest’anno hanno valutato, con attenzione e serietà, le 478 storie pervenute al concorso in forma anonima”, dichiara Annamaria Granatello, presidente e direttrice del Premio. “La manifestazione di premiazione della prima fase si terrà a settembre a La Maddalena. Le dotazioni dei premi sono messe a disposizione dalla SIAE”.

Gli 8 progetti finalisti

Questi i progetti che concorrono all’assegnazione del Premio Franco Solinas Miglior Soggetto e che parteciperanno alle fasi successive del concorso:

  • Due, titolo originale Noi due di Vittoria Paglino e Pierpaolo Moscatello;
  • Follow  the leader, titolo originale L’antagonista di Giacomo Sebastiani e Fabrizio Parisi;
  • Il sommo, titolo originale Achille non fa i miracoli di Davide Petrosino e Pietro Jellinek;
  • Ivan il quacchero, titolo originale L’ultimo inverno di Riccardo Marchetto;
  • Latte, titolo originale Mamma di Alessandro Padovani e Lorenzo Bagnatori;
  • Nel fiume silenzioso, titolo originale Grigio nebbia di Vincenzo Cascone e Lorenzo Ongaro;
  • Nel nome che porto, titolo originale Noi non ci saremo di Bianca Passanisi, Federico Galbiati e Arianna Ventura;
  • Povero cuore, titolo originale Spaccacuore di Chiara Aversa, Federico Amenta e Sofia Corbascio.

Gli Autori e le Autrici dei progetti finalisti avranno 3 mesi per sviluppare le sceneggiature, che saranno valutate da una seconda Giuria che assegnerà il Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura (8.000 euro) e la Borsa di Studio Claudia Sbarigia (1.000 euro), dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile. 

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555