13 settembre 2024

Il Premio Solinas torna a La Maddalena dal 18 al 22 settembre 2024

L'isola si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove professionisti dell’audiovisivo, nuovi autori, studenti e pubblico si incontreranno in un contesto unico e suggestivo
Premio Solinas 2024

Premio Solinas 2024

Il Premio Solinas torna a La Maddalena per la sua 39ª edizione. 

Dal 18 al 22 settembre 2024 l'isola sarda si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove professionisti dell’audiovisivo, nuovi autori, studenti e pubblico si incontreranno in un contesto unico e suggestivo, con network event, workshop, convegni, attività formative e di promozione che coinvolgeranno non solo i partecipanti, ma anche la comunità locale.

Finora la manifestazione ha favorito la realizzazione di 172 prodotti audiovisivi di cui 150 film, 3 webseries, 12 cortometraggi, 5 pilota per serie TV e 1 serie TV, e quest’anno il Solinas vuole ampliare e rafforzare il confronto e lo scambio, creativo e costruttivo, tra tutti i protagonisti della filiera industriale mettendo al centro del dibattito l’importanza della creatività e dell'innovazione del cinema italiano. 

I 70 giurati dei concorsi del Premio Solinas porranno le basi del primo atto della discussione nell’incontro La parola ai giurati, che si terrà a Cala Balbiano il 19 settembre alle 19.30. 

Il secondo e terzo atto si svilupperanno nelle mattinate del 20 e del 21 a Tegge, con il convegno "La Forza delle Idee, delle Storie, degli Autori e l’AI”

Il 20 settembre a Cala Balbiano le tre premiazioni: Premio Internazionale Franco Solinas (per film destinati alla sala e alle piattaforme multimediali), Premio Solinas Documentario per il Cinema in collaborazione con Apollo11 – La Casa del Documentario, Premio Solinas Experimenta Serie con la main sponsorship di Rai Fiction. 

Le pellicole

Si parte il 18 settembre con la proiezione in anteprima assoluta di Matte di Michele Garau, il documentario sulla vita del giovane e talentuoso scrittore sardo Matteo Porru. Il 19 settembre, Io e il Secco di Gianluca Santoni scritto con Michela Straniero (vincitore del Premio Solinas al Miglior Soggetto e premiato a La Maddalena nel 2017) sarà accompagnato dal cortometraggio Sui tetti di chi dorme” di Antonello Murgia Pisano prodotto da Fabio Fanni Marceddu e Teatro Dallarmadio. Il 21 settembre proiezione del Vangelo secondo Maria di Paolo Zucca.

I giovani registi

Una sezione delle proiezioni è dedicata agli studenti e alle studentesse delle Università di Cagliari e Sassari, che presenteranno i loro cortometraggi e documentari agli studenti dell’Istituto G. Garibaldi di La Maddalena, promuovendo l’educazione e la formazione delle nuove generazioni con i seguenti titoli.

Vedremo L’educazione delle fanciulle, videosaggio di Farouk  Bassiri, Andrea Brundu e Bianca Maria Lay; Avuano - Il paese che non si arrende, regia di Luisa Cutzu; L’occhio di san Salvatore, regia di Roberta D’Aprile e Manu invisible, regia di Gaia Lampis.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555