17 settembre 2024

Sabato 21 settembre la serata finale del Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini

Cinque gli autori in lizza per la vittoria finale che verrà decretata dal voto della giuria popolare. Il Premio SIAE Under 35 va a Eleonora Cattafi, autrice di “Differire il giorno”
Premio Camaiore 2024

Premio Camaiore 2024

Alla tappa finale la XXXVI edizione del Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini, con la cerimonia conclusiva in programma sabato 21 settembre alle ore 18.00 presso l’Hotel Villa Ariston di Lido di Camaiore. 

A contendersi la vittoria i cinque titoli selezionati dalla Giuria Tecnica, composta dal Presiedente del PLC, Michele Brancale, insieme a Cinzia Demi, Simone Gambacorta, Federico Migliorati, Renato Minore, Ottavio Rossani e Luigia Sorrentino.

“Siamo vicini alla cerimonia finale di questa edizione rinnovata del Premio letterario Camaiore, con gratitudine per chi ha fondato questo importante riferimento per la poesia italiana e internazionale e lo ha condotto con autorevolezza lungo quasi quarant'anni – commenta il Presidente del PLC Michele Brancale -. Non è stato facile prendere il testimone ma la collaborazione con la giuria, le istituzioni e la segreteria del Premio ha consentito di creare un movimento di attenzione e partecipazione, con un particolare coinvolgimento delle scuole, per la valorizzazione del linguaggio poetico nel tempo della comunicazione che sta troppo in superficie e che rende spettatori di fronte alle domande più profonde personali, corali e della Storia. Abbiamo cercato di dare un contributo per andare in un'altra direzione”.

I finalisti

Sono Sauro Albisani con “In bilico” (Passigli), Luigi Cannillo con “Dal Lazzaretto” (La Vita Felice), Stefano Dal Bianco con “Paradiso” (Garzanti), Federica Maria D’Amato con “La montagna dell’andare” (Ianieri Edizioni SRLS) e Raffaela Fazio con “Gli spostamenti del desiderio” (Moretti & Vitali Editori).

Nel corso della serata, la Giuria Popolare - composta da 50 persone - decreterà il vincitore dell’edizione 2024.

Il Premio SIAE Under 35

La Società Italiana degli Autori ed Editori conferma il suo sostegno al premio per la sua vocazione a promuovere la poesia. Il riconoscimento, il Premio SIAE Under 35, quest’anno, va a Eleonora Cattafi, autrice di “Differire il giorno” (Marco Saya Editore), la sua prima raccolta monografica.

Gli altri premi

Il Premio Internazionale sarà assegnato allo scrittore albanese Visar Zhiti, autore di “Strade che scorrono dalle mie mani” (Puntoacapo Editrice). Il Premio Camaiore Proposta ‘Vittorio Grotti’, invece, è andato a Valentina Furlotti e il suo “Fosforescenze” (Interno Libri Edizioni), la Segnalazione della Giuria a Anna Ruotolo con“Prodigi” (Pequod) e per il Premio Speciale è stato scelto Emilio Coco, con “Del dolore e della gioia” (Campanotto). Il Premio in memoria di Rosanna Lupi e Paola Lucarini, rispettivamente ex Presidente del Premio e ex Giurata tecnica recentemente scomparse, assegnato a Gianfranco Lauretano per “Questo spentoevo” (Graphe.it Edizioni), e il Premio per la Diffusione della Cultura Poetica Italiana, per cui è stato individuato Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri.

 

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555