lorem ipsum dolor sit amet
Il Consiglio di Gestione della Società Italiana degli Autori ed Editori ha nominato Paola Dubini, Lorenzo Casini, Luca de Gennaro, Fulvio Esposito e Giuseppe Guido Navello come componenti della Commissione che dovrà valutare i progetti ricevuti entro il 5 aprile nell’ambito dei quattro bandi Per Chi Crea: il Bando 1 “Nuove opere” è rivolto alla realizzazione e promozione di opere inedite, il Bando 2 “Residenze artistiche” ha come obiettivo il sostegno alla realizzazione di residenze artistiche, il Bando 3 “Formazione e promozione culturale nelle scuole” è riservato esclusivamente alle istituzioni scolastiche ed educative statali del primo e secondo ciclo - alle quali sono destinate metà delle risorse complessivamente disponibili - e il Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale” vuole sostenere la realizzazione di live tour o rassegne, sia nazionali che internazionali, e progetti di traduzione in altre lingue e relativa distribuzione all’estero.
Le risorse complessivamente disponibili ammontano a oltre 12 milioni di euro. I progetti presentati da privati, aziende, scuole, enti e associazioni a sostegno di autori, artisti, interpreti ed esecutori under 35 e residenti in Italia sono stati in totale 2.289, di cui 740 relativamente al Bando 1 “Nuove opere”, 381 per il Bando 2 “Residenze artistiche”, 745 in relazione al Bando 3 “Formazione e promozione culturale nelle scuole” e 423 per il Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale”.
Per chi crea è il programma promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e gestito da SIAE, che destina il 10% dei compensi per copia privata a supporto della creatività e della promozione culturale dei giovani nei settori arti visive, performative e multimediali, cinema, danza, libro e lettura, musica e teatro.
La copia privata è il compenso che si applica ai supporti e apparecchi idonei alla registrazione audio/video in cambio della possibilità di effettuare copie ad uso personale di opere protette dal diritto d'autore. SIAE, per legge, riscuote tale compenso e lo ripartisce ad autori, produttori ed artisti e interpreti.
Paola Dubini è professoressa di Management all'Università Bocconi di Milano, dove si occupa di aziende culturali e delle loro condizioni di sostenibilità, e visiting professor all'IMT di Lucca. Studia e scrive da diversi anni sulle trasformazioni in atto nel settore editoriale italiano, sull'imprenditorialità culturale, su cultura e sviluppo sostenibile. La professoressa Dubini ha pubblicato monografie e articoli in riviste nazionali e internazionali ed interviene in convegni e conferenze sia in Italia che all’estero.
Lorenzo Casini, giurista, è professore ordinario di diritto amministrativo nella Scuola IMT Alti Studi di Lucca, dove insegna Law and Cultural Heritage. Docente e responsabile dell’area diritto nella Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA), è co-presidente dell’International Society of Public Law (ICON-S) ed è presidente dell’Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione (IRPA). Tra i massimi esperti nei settori del patrimonio e delle attività culturali, ha pubblicato una decina di volumi e scritto oltre cento articoli su riviste italiane e straniere.
Luca de Gennaro è Vice President of Talent & Music di MTV per Sud Europa, Medio Oriente e Africa e responsabile del canale tv VH1 Italia per Viacom International Media Networks. È critico musicale, conduttore radiofonico, autore di sette libri di argomento musicale. È docente presso il Master In Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica di Milano e curatore artistico della Milano Music Week.
Fulvio Esposito, professore emerito in parassitologia, è rappresentante eletto degli Stati Membri nello Steering Board del Comitato per lo Spazio Europeo della Ricerca (ERAC). Dal 2016 è inoltre il rappresentante nazionale nel Comitato OCSE per le politiche della scienza e delle tecnologie (CSTP) e a partire dal 2014 è rappresentante nazionale in ERAC. Quale esperto di malaria, ha contribuito alla realizzazione di un Centro di eccellenza a Ouagadougou (Burkina Faso) che è diventato negli anni un riferimento per tutta l’Africa sub-sahariana.
Giuseppe Guido Navello è un regista teatrale. Fino al 2017 è stato direttore della Fondazione Teatro Piemonte Europa e in precedenza ha diretto il Teatro Stabile dell'Aquila, il Teatro Stabile di Sardegna e di nuovo L'Aquila, nel frattempo diventato Teatro Stabile d'Abruzzo. Ha firmato oltre settanta regie, inventando in particolare, prima all'Aquila e poi a Torino, la saga a puntate de "I Tre Moschettieri" con oltre cinquanta attori e chiamando una decina di drammaturghi e altri sette registi a dirigerla insieme a lui. Ha collaborato con i programmi culturali di Rai Radio 3 e con la cattedra di Storia del Teatro della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università degli Studi di Torino.
CONDIVIDI L'ARTICOLO