22 novembre 2022

I tre panel SIAE di domani alla Milano Music Week

Domani SIAE è protagonista della MMW con tre panel sul presente e sul futuro della musica live. Appuntamento all’Apollo Club, dove a partire dalle 10,30 si susseguiranno tre panel a ingresso gratuito.
La locandina di Milano Music Week 2022, dal 21 al 27 novembre

La locandina di Milano Music Week 2022, dal 21 al 27 novembre

Domani SIAE è protagonista della sesta edizione della Milano Music Week con tre panel sul presente e sul futuro della musica dal vivo. Appuntamento all’Apollo Club, dove a partire dalle 10,30 si susseguiranno tre panel a ingresso gratuito.

Milano Music Week unisce i principali attori della filiera - artisti, autori, case discografiche, editori, centri di formazione, promoter, associazioni musicali, operatori, tecnici - mettendo al centro temi attuali e scenari futuri, non solo nei Music Talk e negli incontri con gli artisti, ma anche riunendo in una settimana tanti live, dj set, workshop, talk ed eventi speciali. 

Molti gli ospiti, tre i temi.

Si inizia alle 10.30 con “Gli autori e i compositori nel mercato dello streaming europeo. Per un ecosistema più equo nei confronti di chi crea”. Lo scorso settembre GESAC, associazione delle società di collecting europee, ha pubblicato uno studio che analizza il panorama dello streaming dal punto di vista degli autori e dei compositori. In questo incontro presenteremo i punti salienti dello studio e parleremo di come assicurare un ecosistema più equo e vantaggioso per i creatori delle opere musicali. Ne parleremo con Matteo Fedeli, Vice Direttore Generale e Direttore Divisione Musica SIAE, Paolo Franchini, Presidente FEM e Consigliere di Gestione SIAE, e Pivio, autore e Consigliere di Gestione SIAE. Modera l’incontro Federico Durante di Billboard Italia.

Alle 11,30 “Dove va lo spettacolo: i dati dei live 2022”. Presenteremo le cifre che raccontano numeri e protagonisti di questo ritorno al live, proponendo alcuni spunti di riflessione sul mercato e sul pubblico dei concerti nel post pandemia. Chiaramente quella determinata dal Covid-19 è stata la peggiore crisi mai vissuta dal settore dello spettacolo, ma il 2022 sembra proprio essere l’anno della rinascita, e i dati dei primi tre trimestri dell’anno lo confermano. Ne parliamo con Pietro Ietto, Vice Direttore Generale | Divisione Rete Territoriale SIAE, Vincenzo Spera di Presidente Assomusica. Il giornalista Paolo Giordano modererà l’incontro.

Nell’ultimo appuntamento, alle 12,30, rispondiamo alla domanda Come monetizzare la tua creatività sui social. Saranno Nicola Migliardi, Direttore Ripartizione, Liquidazione e on line, il giornalista Giampiero Di Carlo di Rockol e Kharfi, dj e produttore, moderati da Claudio Plazzotta di Italia Oggi a parlare dei social network che oltre ad essere ottimi strumenti promozionali per un musicista possono diventare anche una fonte di guadagno. SIAE spiega in maniera semplice come far fruttare i tuoi brani su TikTok, Instagram, YouTube e altre piattaforme.

È possibile prenotarsi gratuitamente a tutti gli eventi tramite la piattaforma di ticketing e discovery DICE.

Questi i link: 

ore 10,30

ore 11,30

ore 12,30

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555