Nastri d'Argento
Blu carpet stasera a Roma, al MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo per Elio Germano, Micaela Ramazzotti, Virginia Raffaele e Margherita Vicario che vince con Gloria! in coppia con Dade il Nastro per la migliore colonna sonora.
Pioggia di riconoscimenti (qui il comunicato completo) al talento più giovane, C’è ancora domani di Paola Cortellesi è il ‘Film dell’anno’ che festeggia il suo successo eccezionale con i Nastri d’Argento per tutte le categorie artistiche e tecniche.
Stravince Matteo Garrone con i 7 premi per Io Capitano, miglior film. I Giornalisti Cinematografici hanno premiato con una pioggia di Nastri d’Argento, eccezionalmente in tutte le categorie, il ‘Film dell’anno’, C’è ancora domani di Paola Cortellesi e, con ben 5 Nastri il miglior esordio: Palazzina Laf di Michele Riondino che ha vinto anche per la sceneggiatura (di Riondino con Maurizio Braucci), il miglior attore protagonista sempre Riondino, il non protagonista Elio Germano e per la migliore canzone originale, La mia terra, musica, testo e interpretazione di Diodato.
Sono soprattutto i giovani al centro dei Premi speciali assegnati come ogni anno dal Direttivo Nazionale insieme ai partner dei Nastri d’Argento.
Premiati i due straordinari protagonisti di Io capitano Seydou Sarr e Moustapha Fall, e poi i registi Brando De Sica, Margherita Vicario e Catrinel Marlon, il talento di Ludovica Martino, Romana Maggiora Vergano, Francesco Centorame, Rebecca Antonaci, Alessandro Fella, Yile Yara Vianello, Domenico Cuomo, Gianmarco Franchini, fino ad Alain Parroni con Giulio Pennacchi e Beatrice Puccilli (Una sterminata domenica), cui SIAE, main sponsor dei Nastri, conferisce il Nastro SIAE per la sceneggiatura.
Non premi alla carriera ma un Nastro speciale quest’anno per Giulio Base autore, regista e protagonista con Anne Parillaud di À la recherche, una provocazione d’autore in cui è evidente la voglia di andare oltre il ruolo di attore - ora anche Direttore del Festival di Torino - ormai sempre di più dietro la macchina da presa.
Quaranta i titoli nel palmarès di quest’edizione dedicata ai film #soloalcinema che ricevono stasera a Roma Nastri e Premi speciali nell’arena del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo e nella selezione finale votata da 100 giornalisti specializzati.
In questa 78.ma edizione, stili e generazioni diverse e soprattutto tanti premi giovani, che segnano sia nelle candidature e nel voto dei Giornalisti che nelle joint venture con i partner dei Nastri d’Argento, una svolta di cambiamento che ora attende la prova più difficile del ritorno in sala. “Per questo - sottolinea la Presidente Laura Delli Colli a nome del Direttivo Nazionale - i Nastri d’Argento hanno deciso di tornare, come da tradizione, a limitare la selezione dei film #soloalcinema: un atto di solidarietà e di impegno dei Nastri d’Argento per la campagna ‘Cinema Revolution - La rivoluzione continua’ appena lanciata dal MiC con la seconda edizione per un’estate all’insegna del cinema italiano”.
Dal 14 giugno al 14 settembre film italiani ed europei a soli 3 euro e 50 grazie a un contributo di 3 euro coperto su ogni biglietto dal MiC.
Appuntamento a stasera, e poi al 12 luglio per l’evento al Teatro Antico che apre il Taormina Film Festival 70.
CONDIVIDI L'ARTICOLO