13 luglio 2023

Da domani a domenica, "I nasoni raccontano" Torpignattara

Torna il progetto di storytelling urbano di Fabio Morgan per raccontare i territori periferici di Roma
I nasoni raccontano

I nasoni raccontano

I Nasoni Raccontano - la storia ha il naso lungo” è l'evento itinerante di storytelling delle periferie romane inserito nel festival La Città Ideale; dopo aver raccontato le storie di Centocelle, Pigneto, Gordiani e Quadraro nelle sette precedenti edizioni, quest'anno si svolge a Torpignattara. Da domani a domenica, l'appuntamento per partire alla scoperta delle storie del quartiere dal Dopoguerra a oggi è in largo Raffaele Pettazzoni alle 20:30 (ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria qui).

“Siamo davvero grati alla Società Italiana degli Autori ed Editori per averci aiutato a realizzare l’edizione 2023 – commenta Fabio Morgan, direttore de “La Città Ideale” e ideatore e autore de “I Nasoni Raccontano” – Il progetto è una festa inclusiva a cui tutti sono invitati: il vero spettacolo, infatti, è la partecipazione entusiasta, la vera soddisfazione è quella di vedere centinaia di persone che riempiono le vie e le piazze dei quartieri e insieme a noi artisti, creano un nuovo modo di vivere le periferie, di conoscerne la storia, di creare comunità.”

Aneddoti e narrazioni degli abitanti si fondono con la Storia ufficiale, il tutto ai piedi delle fontanelle romane (foto di Giulia Castellano). Ogni Nasone si fa custode di una storia: intervistando i cittadini, si raccolgono materiali storici e aneddotici per trasformarli in un testo teatrale che viene allestito in forma itinerante all’interno del quartiere.

Personaggi del passato, storie mai dimenticate e frammenti della storia del quartiere riemergono attraverso la drammaturgia di Fabio Morgan per la regia di Ariele Vincenti. 

A dar voce alle vicende e agli abitanti del quartiere, Matteo Cirillo, Ilario Crudetti, Alessandro Di Somma, Diego Migeni, Emiliano Morana, Giulia Nervi, Sarah Nicolucci, Francesca Pausilli, con la partecipazione di Anita Farina, Camilla Pujia, Alba Tisano.

 

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555