04 gennaio 2018

La mostra "Totò Genio" al Museo di Roma in Trastevere fino al 18 febbraio

La mostra "Totò Genio", sostenuta da SIAE, apre le porte al pubblico romano al Museo di Roma in Trastevere, che la ospita fino al 18 febbraio 2018.
La mostra Totò Genio, a Museo di Roma in Trastevere fino al 18 febbraio 2018

La mostra Totò Genio, a Museo di Roma in Trastevere fino al 18 febbraio 2018

Nata a Napoli per il cinquantenario della scomparsa del grande attore partenopeo, la mostra Totò Genio continua la sua itineranza e oggi apre le porte al pubblico romano al Museo di Roma in Trastevere, che la ospita fino al 18 febbraio 2018.

Sostenuta da SIAE, e curata da Alessandro Nicosia con Vincenzo Mollica, la mostra racconta il genio artistico di Totò a tutto tondo, partendo dal cinema e dal teatro, ma indagandone anche la figura di autore di canzoni e di poesie.

Attraverso documenti personali, cimeli, lettere, disegni, costumi, fotografie, installazioni e testimonianze, Totò Genio propone un viaggio indietro nel tempo, nell’universo di Totò.

In esposizione i disegni realizzati da Pier Paolo Pasolini per la Terra vista dalla luna, i disegni di Federico Fellini e di Ettore Scola, ma anche da fumettisti celebri come Crepax, Pratt, Manara, Onorato e Pazienza. Inoltre, fotografie che ritraggono Totò insieme ai grandi personaggi del Novecento e una poesia scritta da Paolo Conte e dedicata al grande interprete napoletano.

Ovviamente ampio spazio è dato alla sezione che racconta il rapporto di Totò con il cinema (è stato protagonista di 97 film) ripercorrendone la carriera attraverso i manifesti e le fotobuste.

Il teatro è raccontato attraverso costumi di scena, filmati d’epoca e installazioni multimediali, mentre la sezione pubblicità ci mostra Totò nella meno nota veste di testimonial di alcuni prodotti italiani di quegli anni, come la Lambretta e la Perugina. E ancora: Napoli, il grande amore Franca Faldini, la dedizione agli animali, gli aspetti privati dell’uomo Antonio de Curtis e, infine, la sezione Nessuno mi ricorderà, dedicata ai suoi funerali, che furono tre, il primo a Roma, il secondo a Napoli e il terzo nel Rione Sanità a Napoli, in cui era nato.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555