23 febbraio 2024

La Biblioteca Museo Teatrale SIAE dedica una mostra a Eleonora Duse a 100 anni dalla scomparsa

Il 28 febbraio si inaugura l'esposizione con la presentazione del volume edito da Carocci, “Eleonora Duse, storia e immagini di una rivoluzione teatrale” di Mirella Schino
“Eleonora Duse”, disegno di Ciro Galvani, 1903

“Eleonora Duse”, disegno di Ciro Galvani, 1903

Per identificare il Teatro moderno con una sua interprete basta il nome di Eleonora Duse, nata a Vigevano nel 1858 e scomparsa esattamente cento anni fa a Pittsburgh. 

Attingendo al prezioso posseduto delle proprie collezioni, la Biblioteca Museo Teatrale SIAE dedica una mostra alla grande attrice: “Eleonora, 1858-1924”, a cura di Elena Catozzi e Fabiola De Santis, sarà inaugurata il 28 febbraio presso gli spazi della Biblioteca, che ospiteranno nello stesso giorno alle 16,30 la presentazione del volume edito da Carocci, “Eleonora Duse, storia e immagini di una rivoluzione teatrale” di Mirella Schino, docente di Discipline dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Roma Tre (ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili: qui per prenotazioni). 

Il volume, del quale l'autrice discuterà con Maria Letizia Sebastiani, responsabile della Biblioteca Luigi Einaudi di Roma, tratteggia con precisione la figura dirompente della donna e dell’attrice e contiene tra le sue pagine numerosi materiali provenienti dalle collezioni della Biblioteca. 

L’esposizione - visitabile per tutto il 2024 - propone un percorso tra documenti, cimeli, fotografie, caricature, illustrazioni, autografi e materiali insoliti riguardanti la vita e la carriera di colei che ha rivoluzionato l’idea di Teatro. 

Si potrà ammirare la scrittura di Eleonora, conoscere lo sguardo dei suoi genitori e il suo volto da bambina, il corpo d’attrice disegnato e scolpito dai più noti artisti dell’epoca, le immagini con la sua compagnia teatrale, le locandine dei suoi spettacoli e le monografie a lei dedicate. Persino gli orecchini indossati per interpretare Mirandolina ne La locandiera.

La mostra è visitabile il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 15:00 previo appuntamento (scrivere a biblioteca.teatrale@siae.it).

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555