Il Medimex a Taranto
Dal 19 al 23 giugno è tempo di Medimex 2024, l’International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, ovvero il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, con il sostegno di SIAE.
In cartellone, i già annunciati concerti di The Smile (prima data in Italia), Pulp (unica data italiana) e The Jesus and Mary Chain (unica data Sud Italia).
Allo storico consulente artistico e amico del Medimex , scomparso lo scorso febbraio, è intitolato da quest’anno il premio attribuito a figure seminali della storia della musica, che nel corso delle edizioni è stato consegnato, tra gli altri, a Iggy Pop, Patti Smith, Bryan Ferry, Kraftwerk e Liam Gallagher.
Il premio “Ernesto Assante” 2024 sarà consegnato ai The Smile per “la capacità di innovare e l’originalità nell'ambito della musica pop-rock".
Allo Spazioporto di Taranto tornano gli showcase (ingresso libero) per raccontare la scena World, Jazz, Indie/Pop/Rock pugliese e nazionale.
Mercoledì tra gli ospiti Accasaccio, Eleonora Bordonaro, Francesco Moramarco, Kyoto, Salvio Vassallo e Monica Pinto e Sandro Joyeux.
Giovedì Comrad, Leland Did It, Nebüla, PinhDAR, Rareș, Samia.
Venerdì Antonello Losacco, Evita Polidoro // NEROVIVO, Jacopo Ferrazza, Maladè, Pasquale Calò, Valentina Fin Cohors, Wasted Generation.
Medimex propone una grande mostra e un video mapping dedicato all’intelligenza artificiale. La mostra Bob Gruen:John Lennon, The New York Years, allestita dal 19 giugno al 14 luglio al MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto racconta la collaborazione del fotografo con John Lennon e Yoko Ono. Dal 20 al 23 giugno sulla facciata del Castello Aragonese di Taranto (ingresso libero) è in programma il video mapping Infinite Loop, AI Endless Exploration, opera originale di Roberto Santoro e Blending Pixels realizzata per il Medimex, azione di arte pubblica che vuole essere una riflessione sul tema della manifestazione.
Il 19 giugno Bob Gruen racconta la mostra, accompagnato da Luca De Gennaro; sabato 22 giugno i Santi Francesi dialogano con Dario Falcini. Al Teatro Fusco di Taranto quest’anno in programma una serie di appuntamenti dedicati alla storica rivalità tra grandi artisti (ingresso libero con prenotazione). Giovedì 20 giugno alle ore 19 in scena le vicende musicali e umane sfociate in tragedia dei rapper the Notorious B.I.G. & Tupac Shakur con Tormento e Damir Ivic e alle ore 21.00 la contrapposizione tra le due stelle luminose di Michael Jackson & Princecon Carlo Massarini e Luca De Gennaro. Sabato 22 giugno alle ore 19 la sfida delle sfide tra The Beatles & The Rolling Stonescon Gino Castaldo e domenica 23 giugno alle ore 19 la grande amicizia e seminale collaborazione tra Lou Reed & David Bowiecon Manuel Agnelli e Gino Castaldo.
Grande attenzione alle attività professionali e di networking che prevedono numerosi appuntamenti con i protagonisti del music business italiano e il coinvolgimento dei network KeepOn Live, I-Jazz, Rete Italiana World Music. Tra questi, giovedì alle ore 16.30 Il valore della World Music, tra rigenerazione del patrimonio culturale immateriale e sviluppo sostenibile delle comunità con Claudio Carboni (produttore e consigliere di gestione SIAE), Maria Moramarco (ricercatrice, interprete del canto tradizionale dell’Alta Murgia Barese), Maddalena Scagnelli (musicista e direttrice Appennino Festival), Vincenzo Santoro (resp. Cultura Anci).
Venerdì 21 alle ore 12:30 Focus sull'Italia a Eurosonic 2025, una presentazione dello speciale Focus sull'Italia con Nur Al Habash (direttrice Italia Music Lab / Export) e Robert Meijerink (Head of Programme EUROSONIC); alle ore 17:00, Cambia la musica: creatività, diritti e proprietà intellettuale con lo sviluppo dell’AI con Nicola Migliardi (Chief Operation Officer Music SIAE), Enzo Mazza (FIMI), Nico Regina (Regina&Partners), Roberto Razzini (Sony), Appino (The Zen Circus) modera Alex Longo (Agendadigitale).
CONDIVIDI L'ARTICOLO