19 giugno 2025

Medimex 2025: fino al 21 ancora concerti, appuntamenti e talk a Taranto

Quest'anno Diodato e Riondino collaborano alla direzione artistica. Domani il panel "Back to the streets, nuovi intrecci e prospettive tra jazz, hip hop e street culture" cui partecipa anche SIAE
Medimex 2025

Medimex 2025

Fino al 21 giugno a Taranto è tempo di Medimex, l'International Festival & Music Conference promosso da Puglia Culture nell’ambito delle azioni di Puglia Sound.

Due le serate dedicate ai grandi concerti alla Rotonda del Lungomare di Taranto: oggi, 20 giugno, apertura affidata ai pugliesi Comrad e poi St. Vincent, iconica e affascinante cantautrice statunitense vincitrice di cinque Grammy Award e Primal Scream, tra le formazioni più rilevanti e seminali della scena scozzese. 

Sabato 21 giugno apertura affidata alla pugliese Kyoto prima del concerto dei Massive Attack, inventori del Trip hop, fortemente impegnati sul fronte ambientale e politico, tra le band più influenti degli ultimi quarant’anni.

A seguire, dalle ore 23.30 allo Spazioporto, venerdì 20 giugno Dj Set di Don Letts e sabato 21 giugno Dj Set di Dave Rowntree

Questa edizione vede il coinvolgimento di Antonio Diodato e Michele Riondino nella direzione artistica. I due artisti tarantini, che svolgono l’attività a titolo gratuito, affiancano il coordinatore artistico Cesare Veronico, nello sviluppo di nuovi progetti e iniziative.

La Niña, Bab L’Bluz e Magalí Datzira sono i tre artisti scelti da Diodato per Le Strade del Mediterraneo, il progetto speciale realizzato per il Medimex. Tre straordinarie voci femminili, interpreti delle atmosfere sonore e culturali dell’area del Mediterraneo, per una programmazione raffinata e internazionale, pensata da Diodato per portare nuove sonorità al Medimex e creare una forte connessione tra le sponde del nostro mare, ancora per stasera nella corte del Castello Aragonese di Taranto, a picco sul mare, all’ora del tramonto. 

Riondino ha curato anche il panel La Musica salverà il Mondo? cui partecipa per sabato 21 giugno con Don Letts, Diodato, Ghemon e Anna Castiglia.

Tornano all’Università di Taranto le attività professionali e le scuole di musica del Medimex. Venerdì 20 giugno ore 11 Back to the streets, nuovi intrecci e prospettive tra jazz, hip hop e street culturepanel a cura di Ijazz, intervengono DJ Rocca (musicista), Damir Ivic (giornalista),  Marta Blumi Tripodi (giornalista), Nicola Gaeta (giornalista) modera Enrico Bettinello (I-Jazz),  ore 11.30 il panel Intelligenza artificiale, un bene o un male per la musica? intervengono Enzo Mazza (CEO FIMI),  Alessandro Grassi (SIAE – direttore dell’ufficio Musical Repertoire), Salvatore Sica (Presidente Comitato Consultivo Permanente per il Diritto D'Autore), Sarafine (artista), modera Andrea Silenzi

In calendario anche Medimex Book Stories, la sezione dedicata ai libri musicali curata da Corrado Minervini, intitolata quest’anno Deviazioni letterarie, prevede quattro appuntamenti al Caffè Letterario Cibo per la Mente di Taranto alle ore 18.15 con martedì 17 giugno Ermal Meta, mercoledì 18 giugno  Cristiano Godano, giovedì 19 giugno Erica Mou e venerdì 20 giugno Ghemon. 

“Il Medimex si conferma anche nel 2025 un punto di riferimento per il mondo della musica italiana e internazionale – dichiara Claudio Carboni, Consigliere di Gestione SIAE –. In un settore in continua trasformazione, eventi come questo sono fondamentali per favorire nuove connessioni e sostenere lo sviluppo di un ecosistema creativo sempre più dinamico e aperto alle sfide globali. SIAE continua a sostenere con convinzione iniziative che, come Medimex, contribuiscono a rafforzare l’industria musicale del presente e del futuro e promuovono la formazione degli autori e degli artisti, grazie a un programma di incontri con i professionisti del settore che offre strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato e costruire percorsi professionali più consapevoli”.

Qui tutto il programma.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555