11 ottobre 2024

100 foto per 100 anni: a Castel S. Angelo "Mastroianni. Ieri, Oggi, Sempre"

La mostra, curata da Gian Luca Farinelli, espone anche alcuni scatti conservati presso la Biblioteca Museo Teatrale SIAE, ed è visitabile fino al 12 gennaio
Marcello Mastroianni ne "La Locandiera"

Marcello Mastroianni ne "La Locandiera"

È stata inaugurata questa mattina a Castel Sant’ Angelo la mostra tributo in occasione dei cento anni dalla nascita di Marcello Mastroianni. Evento ufficiale della diciannovesima Festa del Cinema di Roma, Mastroianni. Ieri, Oggi, Sempre è curata da Gian Luca Farinelli, Direttore Cineteca di Bologna e sarà visitabile fino al 12 gennaio 2025. 

L’esposizione raccoglie una straordinaria collezione di scatti fotografici che ripercorrono la carriera e la vita della grande leggenda del cinema italiano, uno degli attori più amati del nostro tempo e simbolo della Dolce Vita.

Il titolo Ieri, Oggi, Sempre richiama uno dei film più famosi con Mastroianni (Ieri, oggi, domani di De Sica): l'esposizione offre un viaggio visivo nella storia del cinema italiano attraverso l'obiettivo di celebri fotografi che hanno catturato momenti intimi e pubblici del divo.

100 foto per 100 anni, in un viaggio unico e affascinante attraverso i momenti più iconici e significativi della vita di un attore che è stato un ambasciatore del cinema italiano nel mondo. 

Il percorso espositivo si snoda su due temi fondamentali: foto di alcuni momenti durante gli spettacoli o le riprese, e immagini dell’uomo Mastroianni.

Alcuni degli scatti provengono dalla Biblioteca Museo Teatrale SIAE. Tra i tanti materiali conservati, non potevano infatti mancare scene e ritratti delle innumerevoli opere teatrali e dei tanti personaggi iconici della drammaturgia internazionale interpretati dal giovane Marcello; il palcoscenico è stata la materia prima su cui si è formato e affinato il suo talento istrionico. 

Nel racconto fotografico della sua carriera messo in scena a Castel Sant’Angelo troviamo il ragazzo di Fontana Liri spaziare con la sua arte nei teatri più importanti d’Italia da “La Locandiera” di Carlo Goldoni, a “Morte di un commesso viaggiatore” di Arthur Miller, passando per Tennessee Williams con “Un tram che si chiama desiderio” fino ad “Angelica” di Leo Ferrero. 

 

Lo scatto è una foto di scena de La Locandiera di Goldoni diretta da Luchino Visconti al Teatro Eliseo di Roma nel 1952, nella quale Marcello Mastroianni recitava al fianco di Rina Morelli, Paolo Stoppa (con lui nella foto), Rossella Falk, Aldo Giuffré e Gianrico Tedeschi.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555