28 febbraio 2022

LILT celebra i 100 anni di lotta contro i tumori

Ieri si è tenuta la celebrazione ufficiale del Centenario della LILT presso l’Università Pontificia Santa Croce di Roma.
Il centenario di LILT

Il centenario di LILT

Ieri si è tenuta la celebrazione ufficiale del Centenario della LILT presso l’Università Pontificia Santa Croce di Roma. Con 106 Associazioni provinciali dislocate su tutto il territorio nazionale, 9000 volontari, 397 ambulatori che, anche durante la pandemia, hanno offerto circa 590 mila visite oncologiche specialistiche, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori opera da un secolo con l’obiettivo primario di diffondere la "cultura della prevenzione" come metodo di vita per un futuro senza cancro.

A condividere i primi cento anni di attività quotidiana al fianco dei malati di cancro e dei loro familiari, il Ministro della Salute, Roberto Speranza, con un parterre istituzionale di amici e sostenitori che, con il Presidente Nazionale LILT, Professor Francesco Schittulli, ha voluto celebrare l’emozionante ricordo di un intero secolo all’insegna di un’acerrima battaglia combattuta contro il cancro, soprattutto in onore all’opera prestata da tutti i volontari.

Tra gli ospiti, le personalità insignite di encomio di benemerenza per l’impegno profuso alla diffusione della prevenzione oncologica e al consolidamento della LILT, tra cui il Presidente SIAE Mogol, Gianni Letta, Giovanni Malagò, Albano Carrisi, Mariapia Garavaglia, Girolamo Sirchia, Antonella Polimeni, Filippo Anelli.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555