Elisabetta Sgarbi
La Milanesiana celebra 25 anni. Dal suo esordio nel 2000 a Milano, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, la rassegna si è affermata in tutta Italia con il suo format itinerante che fa dialogare Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto.
Quest'anno sono oltre 200 gli ospiti che si riuniranno intorno al tema della Timidezza (e i suoi contrari). La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, quest’anno arrossisce con grazia in aderenza al tema portante, rielaborata da Franco Achilli.
La Timidezza ama la pace, uno degli argomenti portanti di questa edizione con le voci di chi racconta la tragedia israeliana e quella palestinese: Eshkol Nevo (7 giugno a Milano), Adania Shibli (31 luglio a Milano), Bernard-Henri Lévy (9 agosto nella tappa finale di St. Moritz).
Il secondo argomento portante sarà il nostro rapporto con la Natura, e in particolare con l’Acqua: se ne parlerà con il Premio Nobel per la Letteratura Jon Fosse (5 giugno a Milano).
Ad aprire il programma il 20 maggio Paolo Fresu che riceve il Premio SIAE/La Milanesiana e si esibisce in concerto al Piccolo Teatro Paolo Grassi di Milano insieme alla pianista Rita Marcotulli. Altro appuntamento di apertura, quello con la scrittrice Anne Carson, la cui opera “Autobiografia del Rosso” (pubblicata proprio 25 anni fa in Italia) incarna il tema di quest’anno, con il suo protagonista Gerione intimidito dal mondo e dalla natura.
Per la sua 25esima edizione, La Milanesiana tocca 25 città in 7 regioni italiane, più St. Mortiz, confermando lo spirito fortemente itinerante del Festival. Milano, Sondrio, Pavia, Seregno, Bergamo, Cesano Maderno, Bormio e Livigno per la Lombardia. In Emilia-Romagna il Festival si tiene a Forlì, Cervia, Gatteo a Mare, Sant'Agata Feltria, Modigliana, Lugo di Romagna e Busseto. La Milanesiana arriva anche in Piemonte ad Alessandria e Venaria Reale, nelle Marche ad Ascoli Piceno e Montalto delle Marche, in Toscana a Viareggio e Firenze, in Veneto ad Albarella e Bassano del Grappa, in Trentino - Alto Adige a Merano, per terminare per la prima volta in Svizzera a St. Moritz.
Non potendo elencare i tantissimi ospiti presenti (qui il programma completo con giorni e date), ne ricordiamo qualcuno per ogni settore di approfondimento.
Oltre alla poetessa canadese Anne Carson, tra gli ospiti Edoardo Nesi, Tahar Ben Jelloun, Michel Faber, Francesca Manfredi, Paolo Giordano, Michel Houellebecq e Marco Missiroli, Eshkol Nevo, Mathieu Belezi, Andrew Sean Greer, Anne Enright, Michael Cunningham, Adania Shibli.
Dopo l'inaugurazione affidata a Fresu, si avvicenderanno Raphael Gualazzi, Paola Turci, Nicola Piovani, Irene Grandi, Ramin Bahrami, Inti-Illimani, Morgan, Rocco Tanica, Simone Cristicchi, Luca Barbarossa e molti altri.
La settima arte è protagonista de La Milanesiana con un omaggio a Edgar Reitz e due appuntamenti dedicati a Laura Morante.
Si parla di scienza (e timidezza) con Eliana Liotta, Piergiorgio Odifreddi, Giorgio Parisi, Piergiorgio Paterlini e Alberta Basaglia.
Come ogni anno spazio all’arte e alle mostre, visitabili nel corso dell’estate in diverse città italiane e dedicate a Giorgio Scerbanenco, Michel Houellebecq, Giorgio Tonelli, Romano “Sergio” Rizzato, Stefano Di Stasio, Cosmo Sallustio. Oltre alla mostra di Paolo Bacileri, il fumetto sarà protagonista il 17 giugno a Pavia con Milo Manara e il 25 giugno con Alessandria Altan. Vittorio Sgarbi terrà alcuni incontri dedicati ai maestri dell’arte con la serie Rinascimenti.
Alcune delle voci di questa edizione: Yanis Varoufakis, Massimo Cacciari e Andrea Moro; Il 9 agosto a St. Moritz la Lectio di Bernard-Henri Lévy sul tema “La Timidezza e la Pace”.
Tutte le declinazioni di teatro, dalla comicità all'impegno, con Alessandro Bergonzoni, , Elio Germano e Theo Teardo, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Giacomo Poretti, Flavia Mastrella e Antonio Rezza, Geppi Cucciari, Paolo Ruffini, Filippo Capobianco, Paolo Crepet.
Piergaetano Marchetti cura la sezione dedicata al Diritto, ospitando Sabino Cassese, Michele Ainis, Giuliano Amato, Edmondo Bruti Liberati, Vincenzo Vitale, Antonella Boralevi, Eliana Liotta, Antonio Padoa-Schioppa.
Oltre a un omaggio a Gianni Rivera, sentiremo parlare di sport dalle voci di Federica Pellegrini, Federico Buffa, Myrta Merlino, Marco Tardelli, Candida Morvillo.
Premio Rosa d’oro de La Milanesiana ad Anne Carson e a Laura Morante
Premio SIAE / La Milanesiana a Paolo Fresu
Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Mathieu Belezi
Premio Omaggio al Maestro ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella
Premio Regas / La Milanesiana "Artisti dell'innovazione” ad Andrea Moro
Foto di Simona Chioccia
CONDIVIDI L'ARTICOLO