21 luglio 2021

Continua il cammino del jazz italiano nelle terre del sisma con il sostegno di SIAE

Torna anche quest'anno “Il Jazz italiano per le terre del sisma” con l’impegno in prima linea nelle terre del cratere delle quattro regioni coinvolte: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
Il Jazz Italiano per le terre del sisma

Il Jazz Italiano per le terre del sisma

Torna anche quest'anno “Il Jazz italiano per le terre del sisma” con un’edizione che rafforza l’impegno in prima linea nelle terre del cratere delle quattro regioni coinvolte – Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria - confermando il coinvolgimento e l’organizzazione della Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano”.

L’evento è promosso dal Ministero della Cultura, dal Comune dell’Aquila-Progetto Restart e da SIAE in qualità di Main Sponsor, con il contributo di NuovoIMAIE, di Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, di Fondazione MAXXI e di molti partner tecnici.

Si partirà il 28 agosto da Camerino con un evento musicale per poi dare inizio alla terza edizione del Cammino solidale, con una settimana di concerti e trekking nel cuore delle Terre del Sisma. Come ormai da tradizione, L’Aquila ospiterà la parte finale dell'evento con due giornate piene di grandi concerti in programma il 4 e 5 settembre.

La direzione artistica, come successo già nel 2020, è affidata a Rita Marcotulli, Paolo Damiani e Alessandro Fedrigo che si sono impegnati per quasi un anno a costruire il programma delle due giornate aquilane.

Grande novità del 2021 sarà l’omaggio della due giorni aquilana a Giacomo Balla - di cui si celebrano i 150 anni dalla nascita - evidente già dal titolo scelto per la manifestazione dalla direzione artistica “L'Aquila Balla con le arti”, un omaggio che si concretizzerà in un programma aperto anche a progetti multimediali, performance di danza, fotografia, letture, interazioni con video, musica elettronica, iniziative per bambini, premi, tavole rotonde, presentazione di libri, produzioni originali, residenze. L’apertura è stata affidata al celebre coreografo e danzatore Virgilio Sieni con un progetto pensato ad hoc per L’Aquila che prevede una lunga residenza della Compagnia di danza che coinvolgerà diversi spazi della città, tra cui le sale della nuova sede del Museo MAXXI che ha contribuito alla coproduzione di questa esperienza site-specific.

"Siamo fieri di poter continuare questa esperienza” ha dichiarato Paolo Fresu, grande jazzista e da subito animatore della manifestazione, nel corso della conferenza stampa che si è svolta ieri nella sede del Ministero della Cultura a Roma. "Siamo al fianco de L'Aquila dal primo momento e siamo orgogliosi di questo" ha detto il direttore generale SIAE Gaetano Blandini, anche lui presente alla conferenza stampa, che ha ringraziato "Paolo Fresu e i tantissimi artisti che con lui in questi anni hanno portato le luci su L'Aquila. E grazie anche al sindaco Biondi perché con lui siamo riusciti anche a dare continuità a questo impegno. La ricostruzione lì deve andare avanti - ha aggiunto - e se quella dei palazzi è fondamentale, il collante che ha portato la musica ha ricostruito le ferite de L'Aquila. Siamo orgogliosi di essere al loro fianco e continueremo a fare ogni sforzo perché la cultura sia una pianta i cui semi entrino nei cuori delle persone e siano fondamentali per la democrazia e la tolleranza". E con il contributo di SIAE di un milione di euro, il Comune de L'Aquila ha potuto acquistare l'area dove sorgerà il nuovo Conservatorio della città.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555