21 luglio 2022

Dal 27 agosto al 4 settembre "Il jazz italiano per le terre del sisma"

Riparte con una nuova edizione “Il Jazz italiano per le terre del sisma”, la grande manifestazione di cui SIAE è main sponsor.
Il Jazz Italiano per le terre del sisma, dal 27 agosto al 4 settembre 2022

Il Jazz Italiano per le terre del sisma, dal 27 agosto al 4 settembre 2022

Confermando il sostegno a “Il Jazz italiano per le terre del sisma”, SIAE continua a essere main sponsor dell’importante e significativa manifestazione presentata ieri al Ministero della Cultura. Quattro regioni coinvolte – Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria - dall’organizzazione della Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano” e con il coordinamento operativo dell’associazione Jazz all’Aquila.

Il progetto parte il 27 agosto da Camerino con un evento musicale per poi dare inizio alla quarta edizione del Cammino solidale e si conclude nel centro storico de L’Aquila con due giornate - il 3 e il 4 settembre - piene di grandi concerti dedicati a Pier Paolo Pasolini e Charles Mingus, dei quali si celebrano i 100 anni dalla nascita.

Il titolo dell’edizione 2022 è infatti “In molti sogni, la verità che è in noi”; numerosi i progetti dedicati ai due artisti a partire da “100 Comizi d’Amore” di Giovanni Guidi, Silvia Bolognesi & Emanuele Parrini “Mingus 100”, Furio Di Castri Quintet “Furious Mingus”, passando per il progetto “Le Nuvole di Pier Paolo” con Daniele Sepe, Flavio Boltro e altri importanti musicisti, Luca Bulgarelli & Jacopo Ferrazza “Mingus Project”, Robert Bonisolo Quartet feat. Anna Zago “PPP PIG BAND” e la grande Fonterossa Open Orchestra diretta da Silvia Bolognesi in “Mingus Mingus Mingus”.

La direzione artistica è di Riccardo Brazzale (musicista, direttore artistico Vicenza Jazz Festival), Claudio Filippini (musicista) e Francesco Mariotti (direttore artistico Pisa Jazz).

Otto giorni di concerti, sette giorni di cammino da Camerino a L’Aquila (passando per tornare a Fiastra, Ussita, Castelluccio, Norcia, Accumoli, Amatrice) percorrendo sentieri segnalati, strade di campagna e tratti di strade asfaltate. Alcuni degli artisti presenti: Note Noire Quartet, Boris Savoldelli, Marco Remondini, la Musicamdo Jazz Orchestra, Sara Jane Ceccarelli, Andrea Ruggeri e molti altri.

Il programma inizierà il sabato pomeriggio (3 settembre), dalle ore 16, alla Fontana delle 99 Cannelle per l’arrivo del Cammino Solidale. Saranno oltre 200 i musicisti coinvolti anche nel 2022 nelle varie location, con rinnovata attenzione ai progetti delle nuove generazioni, alle produzioni originali e ai diversi linguaggi musicali; main stage in Piazza Duomo, dove la sera di sabato 3 settembre si esibirà Enrico Rava, in un atteso ritorno sul palco centrale dell’Aquila, insieme alla giovane violinista Anais Drago, la Big Band del Conservatorio A. Casella dell’Aquila, Furio Di Castri Quintet “Furious Mingus”, il progetto speciale “Le Nuvole di Pier Paolo”, i Funk Off e l’ensemble Odwalla diretta da Massimo Barbiero. Domenica 4 settembre gran finale con Franco D’Andrea e Dj Rocca a chiudere il ricco programma della giornata, in Piazza Duomo.

Attesi importanti nomi del jazz italiano come: Dario Carnovale, Lorenzo Conte, Enrico Morello, Vito Quaranta, Vince Abbracciante, Giorgio Vendola, Helga Plankensteiner per citarne alcuni.

Il programma è qui.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555