27 agosto 2020

Italian Music Festivals presenta “Place To Be” con la partecipazione di SIAE-Italia Music Export

Place to be, progetto di IMF promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si inserisce nel palinsesto di Estate all'italiana Festival.
Place to be

Place to be

Place to be è un progetto di IMF (Italian Music Festivals) promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel palinsesto di Estate all'italiana Festival, nel quadro delle misure a sostegno delle imprese culturali e creative italiane e mirate alla costruzione di una nuova narrazione internazionale dell’Italia nel mondo post-Covid.

Place to be è un format esclusivo, in cui si fondono narrazione del paesaggio e creatività, valorizzazione territoriale e performing arts. Una serie di produzioni originali metteranno in vetrina luoghi speciali e inconsueti ospitando alcuni tra i migliori artisti italiani dell’immaginario musicale contemporaneo e d’avanguardia. L’espressione estetica e culturale di questo progetto rappresenta al meglio la visione e la progettualità dei festival facenti parte della rete di IMF, che con passione, estro e cura sartoriale hanno definito un nuovo approccio esperienziale per i festivalgoers con format inediti e irripetibili.

Sono stati scelti tre territori straordinari, capaci di rappresentare una sintesi geografica del nostro Paese, dando l’opportunità ai direttori artistici della rete dei festival di esaltarne il valore grazie a una originale curatela musicale, in una progettazione condivisa con la supervisione di Raffaele Costantino.

Nel mese di settembre sarà così possibile assistere in streaming alle spettacolari esibizioni di Nu Guinea immersi nelle vigne del Monferrato, Clap! Clap! e Kety Fusco nel borgo medievale della Civita di Bagnoregio e i Calibro 35 nella mistica atmosfera degli scavi archeologici di Egnazia nel distretto di Fasano (BR). Un viaggio attraverso l’Italia, coniugando Nord, Centro e Sud grazie al linguaggio della musica e della creatività, con un progetto imperdibile realizzato dai protagonisti dell’effervescente scena nostrana, che grazie a un sistema di networking e associazionismo, ha trovato in IMF una piattaforma di confronto e sviluppo, fondamentale come mai in questo momento storico.

Gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming in esclusiva dalla piattaforma DICE TV, in collaborazione con Butik (agenzia specializzata nella promozione del turismo musicale in Italia) e promossi nel mondo grazie alla rete di Ambasciate, Consolati, Rappresentanze e Istituti Italiani di Cultura. Il progetto vede inoltre la partecipazione di Italia Music Export, l'ufficio SIAE per l'internazionalizzazione della musica italiana, che per l’occasione produrrà degli approfondimenti sui quattro artisti italiani dalla prospettiva della loro esperienza all'estero e del loro potenziale di export.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555