27 ottobre 2023

Un libro ti fa grande: ecco l’ottava edizione di #ioleggoperché

Dal 4 al 12 novembre tutti possono andare in libreria e donare un libro
#ioleggoperché2023

#ioleggoperché2023

La campagna di quest’anno di #ioleggoperché recita: Un libro ti fa grande. Ed è vero: con più di 3,9 milioni di studenti coinvolti, 25.394 scuole iscritte, 330 nidi, 3.609 librerie e 72.811 gemellaggi tra scuole e librerie, l’ottava edizione della campagna nazionale a favore delle biblioteche scolastiche è già da record.

Quest’anno l’appuntamento organizzato dall’Associazione Italiana Editori e sostenuto da SIAE è dal 4 al 12 novembre, nove giorni in cui i cittadini potranno andare nelle librerie aderenti al progetto e donare un libro per le biblioteche scolastiche.

È la “generazione #ioleggoperché” la protagonista della campagna di quest’anno, Un libro ti fa grande: una folta schiera di piccoli lettori che i libri li legge, li usa, li ama e che, anno dopo anno, sta diventando grande con i libri arrivati nelle biblioteche scolastiche grazie al progetto. Ad accompagnarli, ancora una volta, Rudy Zerbi e Sofia Goggia, che si riconfermano Ambassador dell’iniziativa. 

I numeri

“Una scuola italiana su due aderisce a #ioleggoperché – ha dichiarato il presidente AIE Innocenzo Cipolletta –. La ricerca sulle scuole aderenti alla scorsa edizione ci ha confermato che questa iniziativa ha un impatto importante: più di 1 biblioteca scolastica su 5 tra le 3.187 che hanno partecipato all’indagine è nata (o nascerà) infatti per effetto o grazie ai libri del progetto”.

Circa il 21%, più di 1 biblioteca scolastica su 5, è nata (o nascerà) grazie al progetto: nello specifico, il 14,6% la aprirà in futuro grazie ai libri del progetto, mentre il 6,3% l’ha già aperta in virtù del suo contributo decisivo. Solo una quota residuale non l’ha ancora e non la creerà in futuro (1,7%). 

Il 24,3%, circa 1 scuola su 4 di quelle che hanno partecipato all’indagine, indica come effetto di #ioleggoperché il miglioramento del prestito individuale. Infatti bambini e ragazzi si portano sempre più spesso a casa i libri.

Le dichiarazioni

“#ioleggoperché rappresenta una iniziativa di eccellenza per l’intero sistema scolastico e soprattutto per ciò che racchiude il suo baricentro: la persona dello studente con le sue preferenze, le sue inclinazioni e le sue motivazioni”, ha sottolineato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. 

Renata Gorgani, vicepresidente AIE: “Quest’anno ci siamo concentrati sui territori più fragili. Per questo abbiamo scelto di supportare attraverso #ioleggoperché i territori alluvionati dell’Emilia-Romagna: in queste settimane, infatti, arriverà nelle 624 scuole della Regione iscritte all’edizione 2022 una donazione speciale di libri che aiuterà a ricostruire le biblioteche scolastiche danneggiate dall’alluvione della scorsa primavera”.

Se leggi ti lib(e)ri è il tema che abbiamo scelto quest’anno per Libriamoci, poiché ci preme molto trasmettere il valore della lettura quale strumento di libertà, consapevolezza e salvezza, in grado di venirci in soccorso in ogni fase della nostra vita, soprattutto nei momenti difficili – ha sottolineato Marino Sinibaldi, presidente del Centro per il libro e la lettura –. Siamo felici di suggellare la collaborazione con AIE in questo progetto, valorizzando al massimo l’impegno concreto in uno dei territori del Paese dove i libri e la lettura possono e devono dare di più”.

Libriamoci e #Ioleggoperché per Caivano 

Dalla storica collaborazione tra #ioleggoperché e Libriamoci, la campagna nazionale di promozione della lettura del Centro per il libro e la lettura rivolta alle scuole di ogni ordine e grado che invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta nelle classi, nasce quest’anno il progetto per Caivano con l’obiettivo di portare libri laddove ce n’è più bisogno. L’Istituto superiore “F. Morano”, impegnato in prima linea nell’offrire ai giovani strumenti per costruire il loro futuro, ospiterà un ciclo di incontri con Mariolina Camilleri per avvicinare i ragazzi alla lettura attraverso la scrittura di gialli e ospiterà a conclusione dell’iniziativa lo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni. Nella stessa scuola, AIE – in collaborazione con le case editrici Einaudi e Mondadori – farà recapitare una donazione di libri appositamente selezionati per l’occasione. 

Come tutte le scuole che si iscrivono sul sito www.ioleggoperche.it, anche i nidi selezionati potranno partecipare alla campagna di donazioni nazionale nelle librerie gemellate.

Il contest

Durante la campagna, scuole e librerie gemellate potranno scatenarsi con la creatività e dare forma al tema del contest di quest’anno: “Diventare grandi con i libri”. Come di consueto, 10 scuole dei quattro gradi scolastici (infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado), verranno premiate con 10 buoni acquisto da 1.000 euro ciascuno, da spendere in libri da destinare alle biblioteche scolastiche. Largo alla fantasia, quindi, per ragazzi, librai e docenti che possono interpretare liberamente il tema del contest raccontando il loro punto di vista e la loro esperienza su come i libri e la lettura possano far diventare grandi. 

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555