Incisione "I burattinai" - XVIII secolo
La quinta edizione del progetto Immaginando Immagina, nato come percorso di riflessione e preparazione verso il prossimo Festival Internazionale del Teatro di Figura di Roma (“Immagina”, che si terrà dall'8 all'11 maggio) continua con i suoi appuntamenti esclusivi dietro le quinte per esplorare la storia, le tecniche e i valori del Teatro di Figura, mettendo in luce la ricchezza dei saperi e delle tradizioni che lo caratterizzano.
Ogni incontro verte su tematiche legate al Teatro di Figura attraverso presentazioni, discussioni, performance e laboratori cui si aggiungono due percorsi didattici destinati uno alla scuola primaria e l’altro agli studenti impegnati in PCTO.
Il prossimo appuntamento della rassegna è domani, 14 marzo, alle ore 10 e si intitola “Una scena per l’immateriale. Tradizioni, saperi e pratiche tra le collezioni teatrali”. Prevede un contributo di Maria Letizia Sebastiani sul vasto patrimonio della Biblioteca Museo Teatrale SIAE, e si tiene nella Sala Carpitella del Museo delle Civiltà - Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (Piazza Guglielmo Marconi 8 – Roma).
L'incontro presenta due importanti collezioni nelle quali sono presenti sezioni storiche di teatro di figura, o ad esso riconducibili, di rilevanza nell’ambito del patrimonio culturale del nostro Paese: la Biblioteca Museo Teatrale SIAE e la collezione di maschere teatrali e burattini di Giancarlo Santelli, di cui saranno esposti alcuni materiali significativi presso le sale del Museo delle Civiltà nel corso di Immagina (8-11 maggio).
Oltre ai rappresentanti del Museo delle Civiltà, dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, della Biblioteca Museo Teatrale della SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori e della Associazione Giancarlo Santelli, porteranno il loro contributo alla giornata Maria Letizia Sebastiani (Responsabile della Biblioteca Fondazione Luigi Einaudi-Roma) per quanto concerne il patrimonio della Biblioteca Museo Teatrale della SIAE e Rossana Carullo e Rosa Pagliarulo (entrambe del Politecnico di Bari) per la collezione di maschere e burattini Giancarlo Santelli.
A seguire si potrà partecipare alla visita guidata nella sede della Biblioteca Museo della SIAE, a pochi passi dal Museo, a partire dalle 14,30.
La collezione SIAE sarà al centro anche di un secondo incontro: il 27 marzo sarà infatti la volta di una giornata seminariale dal titolo “TEATRO VIVO - il teatro di figura tra patrimonio materiale e patrimonio immateriale” con il professore Guido Di Palma, che si svolgerà proprio negli spazi della Biblioteca Museo Teatrale SIAE.
Nella foto, “I burattinai”, incisione all'acquaforte e bulino di Francesco Maggiotto e Giovanni Volpato stampata nel XVIII secolo a Venezia da Niccolò Cavalli e conservata nella Biblioteca Museo Teatrale della SIAE
CONDIVIDI L'ARTICOLO