27 novembre 2020

La Giornata dei Camici Bianchi è legge: si celebrerà il 20 febbraio e sarà solennità civile

In vigore da oggi, 27 novembre, la legge di “Istituzione della Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato” (cd. camici bianchi)
Le notizie della Società Italiana degli Autori ed Editori

Le notizie della Società Italiana degli Autori ed Editori

È in vigore da oggi, 27 novembre, la legge di “Istituzione della Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato” (cd. camici bianchi) - Legge 13 novembre 2020, n. 155, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 26 novembre 2020, Serie generale n. 294. La giornata si celebra il 20 febbraio di ogni anno e costituisce solennità civile (anche se non comporta vacanza negli uffici e nelle scuole). Il Governo deve determinare le modalità di svolgimento della Giornata, anche in coordinamento con gli ordini e le associazioni di settore.

«Era l’inizio di Aprile - ricorda Ferzan Ozpetek - quando ebbi l’idea di proporre una giornata di celebrazione dedicata a tutti gli operatori del settore sanitario, a tutti senza distinzioni di ruoli. A coloro impegnati in prima linea con sacrifici e rischi spesso personali per alleviare la sofferenza di quanti ricoverati per Covid. Il mio era uno slancio mosso da solidarietà ed auspicabile ottimismo, il 20 febbraio 2021 avremmo dovuto onorare il ricordo di quelle settimane o al massimo di alcuni mesi pensavo. Mi sono sbagliato però, come tutti. La condizione drammatica domina ancora pienamente i nostri giorni ed è aumentato di conseguenza il peso e la gravità del lavoro svolto dai Camici Bianchi. Che sia stata ora ufficializzata la legge che celebra la giornata del 20 febbraio, mi conforta nell’esprimere oggi più che mai solidarietà ed ottimismo, cioè i valori della speranza».

«La conclusione di questo iter legislativo arriva in un momento ancora difficile per l’Italia e per il mondo intero – dichiara il Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini -, un momento in cui è sempre più necessario ribadire l’importanza fondamentale di coloro che, in particolar modo in questi mesi, sono stati in prima linea nella battaglia contro il Coronavirus. Sarebbe bello pensare che la prima ricorrenza di questa festa sarà un giorno in cui potremo festeggiare gli ulteriori passi avanti nella ricerca scientifica, quei passi che ci condurranno sempre più lontano da questa triste esperienza collettiva».

«Ora che abbiamo raggiunto questo importante traguardo – dice il Presidente Mogol – voglio ribadire il mio auspicio che l’iniziativa, partita dall’Italia, possa essere estesa a tutta l’Unione Europea come il riconoscimento permanente dei valori di umanità e solidarietà che guidano i comportamenti di quanti sono impegnati in prima linea per la salute di tutti, valori fondanti anche del disegno europeo».

#festadeicamicibianchi

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555