11 dicembre 2024

Rock Contest 2024: I Lo-Fi Le Fusa vincono la 36^ edizione

Al secondo posto Stato Brado, terzi classificati Nelav
I Lo-Fi Le Fusa vincono il Rock Contest 2024

I Lo-Fi Le Fusa vincono il Rock Contest 2024

Sono i Lo-Fi Le Fusa i vincitori del Rock Contest 2024. Al secondo posto gli Stato Brado e terzo classificato Nelav. A trionfare quindi l’indie rock in italiano della band fiorentina, che ha ricevuto 3.000 euro da investire in un progetto artistico.

A rappresentanza della varietà di generi e suggestioni musicali che caratterizza da sempre il contest targato Controradio, sul podio anche la concettuale “musica elettroacustica post-agricola” dei bolognesi Stato Brado che avranno 5 giornate in studio di registrazione con Andrea Ciacchini al Sam Recording Studio di Lari e la potente elettronica cyberpunk dei grossetani Nelav.

Si conclude così la 36ª edizione del Rock Contest con il sold out del Viper Theatre ed una crescente voglia di dare spazio e sostegno a musicisti emergenti e nuovi talenti. Una finale che ha visto proposte dal marcato respiro internazionale e, a differenza delle precedenti edizioni, una Toscana molto ben rappresentata, anche sul podio, segno di un rinnovato fermento creativo che, anche grazie al Rock Contest e Controradio, agita le più giovani generazioni di musicisti della regione. 

La giuria

A stilare la classifica musicisti, discografici, addetti ai lavori, critici musicali e direttori artistici dei tanti festival che quest'anno hanno collaborato con il Contest. Tra questi Piero Pelù, Federico Dragogna de I Ministri, Giancane, Dente, Max Collini, Antonio Aiazzi, la scoperta del Rock Contest 2022, Giorgia Pietribiasi in arte Lamante, Manitoba, e poi gli scout di Woodworm, Locusta Booking, Audioglobe, Dischi Sotterranei, Rc Waves, Annibale Records, Black Candy, Inox Dischi, Pulp Dischi, Artico Festival, Fans Out Festival, Musica Sulle Apuane, WØM Fest, Let’s Festival, Lars Rock Fest, Off Tune Festival.

Gli altri premi

Il Premio Fondo Sociale Europeo/Giovanisì (2.000 euro da investire in servizi legati all'evoluzione artistica del vincitore) è andato a “Games of May” di Lazy Lazarus e il Premio Enrico Greppi “Erriquez”, messo in palio dalla Regione Toscana con il Fondo Sociale Europeo Plus e dedicato alla memoria del leader della Bandabardò (2.000 euro in servizi legati all'evoluzione artistica del vincitore) è stato individuato in “I Colori della Pioggia” di Pietro Mio. A Elena Romano con il brano “Sogno” il Premio Ernesto De Pascale per la canzone che meglio coniuga musica e testo in italiano.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555