Conferenza stampa Festa della Musica 2024
Il 21 giugno è sinonimo di Festa della Musica. La trentesima edizione italiana della Festa, come sempre realizzata dall’AIPFM (Associazione Italiana Promozione Festa della Musica) in collaborazione con SIAE, ha come titolo “La prima orchestra siamo noi” e vede come filo conduttore le bande musicali, che portando allegria in tutti i luoghi del Paese sono strumento unico e imprescindibile per l’avvio alla musica delle giovani generazioni.
Circa 800 le città coinvolte, 50 i luoghi del MiC (biblioteche, monumenti, archivi, musei), 15 aeroporti, 20 Conservatori, 60 teatri, 320 corali, 250 associazioni, 192 Pro Loco, 125 bande, 38 scuole di musica, 23 bande e fanfare militari, 25 istituti di pena, 8 università, 10 Istituti Italiani di Cultura, 20 fondazioni, 28 società private per un totale di 1.313 strutture organizzative. Per i tanti concerti previsti, al 12 giugno il numero di artisti che parteciperanno tocca i 18mila, un numero minore degli artisti effettivi che suoneranno quel giorno.
Testimonial dell’edizione 2024 sarà Tiziana Tosca Donati che si esibirà a Loreto in un concerto nella Piazza della Madonna trasmesso in diretta su Raiplay. Il concerto sarà preceduto dall’esibizione della Banda Giovanile delle Marche dell’Anbima a Porta Romana.
A Pesaro, Capitale italiana della Cultura, andrà in scena un grande concerto per i 100 anni di Henry Mancini. Si esibiranno i giovani del Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro in un concerto orchestrale, organizzato con il Pesaro Film Festival, dedicato alle indimenticabili colonne sonore dell’autore italo americano. Il concerto, che vedrà anche la partecipazione di studenti e docenti del Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera-Agrigento, sarà un ideale passaggio di testimone tra Pesaro e Agrigento, Capitale italiana della Cultura nel 2025.
CONDIVIDI L'ARTICOLO