28 settembre 2022

Dal 13 al 23 ottobre la Festa del Cinema di Roma

Apre le danze "Il Colibrì" di Francesca Archibugi, tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, con Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak.
La locandina della Festa del Cinema di Roma, dal 13 al 23 ottobre all'Auditorium Parco della Musica - Ennio Morricone

La locandina della Festa del Cinema di Roma, dal 13 al 23 ottobre all'Auditorium Parco della Musica - Ennio Morricone

La diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma, dal 13 al 23 ottobre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, ha come immagine ufficiale Paul Newman e Joanne Woodward ritratti nel proprio appartamento newyorkese presso il Greenwich Village, all’inizio degli anni ‘60. La coppia sarà protagonista di una retrospettiva di quindici film.

Il Colibrì di Francesca Archibugi tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, con Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak, apre le danze.

Anche quest’anno SIAE è partner della Festa, che nel 2022 si vede anche ufficialmente riconosciuta come Festival Competitivo dalla FIAPF (Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films): sarà introdotto un Concorso internazionale dal titolo Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani, cui saranno assegnati i seguenti riconoscimenti: Miglior Film, Gran Premio della Giuria, Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Premio “Monica Vitti” alla Miglior attrice, Premio “Vittorio Gassman” al Miglior attore e molti altri.

Oltre al Concorso, il programma sarà composto da altre sezioni non competitive: dalle serie ai videoclip, dai film alla videoarte, una sezione specifica sarà dedicata alle Proiezioni Speciali, ai migliori titoli della stagione provenienti da altri festival internazionali mentre le sezioni Storia del Cinema e Retrospettiva presenteranno capolavori riportati al loro originario splendore e approfondimenti sull’opera di protagonisti del cinema italiano e internazionale.

Insomma, un calendario sempre più ricco e difficile da riassumere, quindi rimandiamo al sito ufficiale della rassegna dove troverete anche gli incontri con il pubblico (Paso Doblee e Absolute Beginners) e una rassegna di film per ragazzi.

33 i paesi partecipanti: Arabia Saudita, Austria, Cile, Corea del Sud, Cuba, Danimarca, Francia, Finlandia, Germania, Giappone, Hong Kong, India, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Marocco, Messico, Paesi Bassi, Palestina, Polonia, Qatar, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria.

Il pubblico avrà a disposizione numerose sale. L’Auditorium resta il fulcro della manifestazione con tanto di red carpet, ma la Festa trova casa anche al MAXXI, alla Casa del Cinema, al Cinema Giulio Cesare, al Teatro Palladium, allo Scena, al Cinema Nuovo Sacher e in altre sale e librerie di Roma.

Premio alla Carriera a James Ivory, regista di 32 film, quattro volte candidato all’Oscar® per la regia e Oscar® per la migliore sceneggiatura, vinto a 89 anni per Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555