08 settembre 2020

Emergenza Covid-19, prorogate al 7 ottobre 2020 le disposizioni per attività di spettacolo e intrattenimento

Con il DPCM 07.09.2020 sono state confermate le disposizioni contenute nel DPCM 07.08.2020 e nell’Ordinanza del 16.08.2020 con proroga della loro efficacia al 7 ottobre 2020.

Con l’emanazione del DPCM 07.09.2020 sono state confermate – con riferimento alle attività di spettacolo e intrattenimento – le disposizioni contenute nel DPCM 07.08.2020 e nell’Ordinanza del 16.08.2020 del Ministro della Salute, con proroga della loro efficacia al 7 ottobre 2020.

In particolare, l’art.1 (Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale) prevede quanto segue:

1.    Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale, le misure di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020 sono prorogate sino al 7 ottobre 2020, salvo quanto previsto dal comma 4.

2.    Sono altresì confermate e restano efficaci, sino al 7 ottobre 2020, le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della Salute 12 agosto 2020 e 16 agosto 2020, salvo quanto previsto dal comma 3.

Pertanto, per effetto di quanto disposto dal DPCM 07.09.2020 e dalla citata Ordinanza del Ministro della Salute, fino al 7 ottobre 2020, gli Uffici territoriali SIAE sull’intero territorio nazionale non rilasceranno permessi per attività di ballo neanche se richiesti tramite “POP” (Portale Organizzatori Professionali). È consentito il rilascio dei permessi con ballo per le c.d. “Feste Private”, secondo quanto chiarito dallo stesso Ministero della Salute con nota esplicativa del 18 agosto 2020.

Il rilascio di permessi per trattenimenti musicali senza ballo potranno essere rilasciati previa compilazione e sottoscrizione, da parte del richiedente, della dichiarazione di ottemperanza alle vigenti prescrizioni del DPCM 07.09.2020 nonché a quelle eventualmente previste da ordinanze regionali e delle province autonome, con conseguente assunzione di ogni responsabilità.

I permessi per “Feste Private” potranno essere richiesti attraverso il portale Feste Private ovvero presso gli sportelli della Filiale o della Mandataria competente per territorio, sempre previa compilazione e sottoscrizione, da parte del richiedente, della dichiarazione di ottemperanza alle vigenti prescrizioni, con conseguente assunzione di ogni responsabilità.

Il permesso rilasciato da SIAE non costituisce deroga alle previsioni del DPCM 07.09.2020 nonché delle eventuali ordinanze regionali e delle province autonome.

Il rilascio dei permessi per il ballo in “Feste Private” è consentito in forza del chiarimento reso dal Ministero della Salute in data 18.08.2020.

Si raccomanda agli organizzatori la stretta osservanza delle regole indicate dalle predette fonti normative.

Gli organizzatori che abbiano già richiesto e ottenuto un permesso SIAE per attività di ballo (diverso dal permesso per Feste Private) per eventi in programma dal 7 settembre al 7 ottobre p.v. potranno richiedere: (i) di modificare il genere della manifestazione da effettuare (ad esempio, concertino, ovvero mero ascolto di musica dal vivo o registrata, in luogo del ballo); (ii) il rimborso di quanto versato in acconto. La richiesta di modifica del genere della manifestazione dovrà pervenire all'ufficio competente per territorio via email, almeno 12 ore prima dell'orario programmato dell'evento.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555