20 giugno 2024

Al via domenica la 17^ edizione di Ebraica - Festival Internazionale di Cultura

Il filo della rassegna, che si svolge nel Quartiere Ebraico di Roma dal 23 al 26 giugno, sono i “Visionari”
Ebraica - Festival Internazionale di Cultura

Ebraica - Festival Internazionale di Cultura

Torna domenica Ebraica - Festival Internazionale di Cultura, che - giunto alla sua diciassettesima edizione - dedica 4 giorni di incontri, spettacoli teatrali e concerti (dal 23 al 26 giugno) al tema “Visionari”.

Promosso dalla Comunità Ebraica di Roma e curato da Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Marco Panella, il festival è sostenuto da SIAE e animerà il Quartiere Ebraico con tutte le declinazioni dell’importanza che hanno donne e uomini con uno sguardo rivolto al futuro per indicare direzioni nuove e tracciare strade ancora mai percorse. 

L’inaugurazione

Si parte domenica alle 19.30 con i saluti di Victor Fadlun (Presidente della Comunità ebraica di Roma), Simona Renata Baldassarre (Assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio Civile della Regione Lazio) e Miguel Gotor (Assessore alla Cultura di Roma Capitale). Alle 20.00 il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e Maurizio Molinari, direttore de La Repubblica, apriranno il festival con l’incontro Cultura e Innovazione. Dialogo sui pionieri.  

Dalle 21.00 in poi Raffaele Morelli e Rav. Roberto Della Rocca saranno protagonisti dell’incontro Immaginare un futuro in tempo di crisi: la profezia tra religione e psicologia. Alle 22.00 il concerto Visioni in Musica.

Gli appuntamenti

Lunedì 24 giugno alle ore 19.00, Sandro Di Castro, Rav Alberto Funaro e Claudio Di Segni, saranno al centro del talk La musica è cambiata. Oltre Yafuzu – Viaggio nei canti della sinagoga di Roma. Alle 20 Pamela Villoresi sarà la protagonista di Golda e l'Italia, scritto da Elisabetta Fiorito. Chiude la seconda serata di Ebraica Yarona Phinas, protagonista di Dove va l’essere umano? in cui la studiosa di mistica e Cabbalà si interroga su un quesito esistenziale (anche) per invitare le nuove generazioni a recuperare l’intelligenza del cuore, la comunicazione aperta, attiva ed efficace che è basata sull’ascolto e sul rispetto dell’altro.

Martedì 25 giugno alle ore 20.30 Ernesto D’Argenio sarà protagonista a Palazzo della Cultura dello spettacolo Il Dromedario Bianco - Storie di ebrei di Libia, tratto dai racconti autobiografici di Gerard Journo. Seconda serata in musica con Raiz e i Radicanto, che dalle 21.30 propongono Yam, Musica Mediterranea Immaginaria, che intreccia canzoni napoletane e cantigas della tradizione ebraica sefardita. 

La giornata conclusiva di Ebraica parte alle 20.00 con il talk Israele - Inventori di futuro, con Costanza Esclapon e Lital Kiperman Vaknin del Peres Center for Peace & Innovation, e si chiude con Gabriella Greison, che alle 21.00 porterà sul palco di Palazzo della Cultura lo spettacolo Hedy Lamarr ve la racconto io.

Qui il programma completo.

Partecipazione libera sino ad esaurimento posti e con obbligo di prenotazione su Eventbrite.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555