05 settembre 2018

Direttiva copyright tra verità e fake news: a Bruxelles la politica incontra la cultura

L'incontro al Parlamento Europeo "Direttiva copyright tra verità e fake news" offre l’occasione per un confronto tra la politica e le industrie culturali e creative italiane.
Le notizie della Società Italiana degli Autori ed Editori

Le notizie della Società Italiana degli Autori ed Editori

Nel tardo pomeriggio di oggi, nella sede di Bruxelles del Parlamento Europeo, si terrà l’incontro Direttiva copyright tra verità e fake news. L’evento, organizzato su iniziativa degli Eurodeputati Silvia Costa e Luigi Morgano, con la partecipazione, tra gli altri, di Stefania Ercolani, attuale Consigliera di SIAE per i Rapporti Internazionali dopo gli incarichi di Direzione negli Uffici Rapporti Internazionali e Multimedialità, offre l’occasione per un confronto tra la politica e le industrie culturali e creative italiane.
 

In attesa del voto sulla Direttiva sul Copyright da parte della Plenaria del Parlamento Europeo, previsto per il prossimo 12 settembre, l’incontro di oggi affronterà i temi di maggior rilievo per l’Industria Creativa e Culturale e riguardanti in particolare l’articolo 13, la cui attuale formulazione è stato oggetto, negli ultimi mesi, di un’intensa discussione e di un largo coinvolgimento dell’opinione pubblica.
 

Parte della più generale Strategia per il Mercato Unico Digitale adottata nel 2015, la Direttiva sul Copyright risponde all’esigenza di riformare la disciplina comunitaria sul diritto d’autore – finora ferma al 2001 – alla luce delle nuove tecnologie e della crescita delle piattaforme online, estendendo la protezione dei contenuti creativi al nuovo ambiente digitale.

L’obiettivo del confronto è chiarire le questioni di fondo in gioco nella battaglia per l’approvazione della Direttiva, attraverso una consapevole presa di distanza dai miti e dalle false verità alimentate, nelle scorse settimane, dalla feroce campagna propagandistica ad opera delle piattaforme di condivisione, tra cui Facebook e Youtube, interessate dalla Direttiva. Tema centrale è la tutela del diritto d’autore e la necessità di una giusta remunerazione contro la crescente minaccia del “Value Gap”, il divario tra quanto viene generato dai contenuti creativi in rete e quanto viene restituito a chi ha creato quei contenuti. Una battaglia, questa, che anche SIAE sta combattendo in prima linea da mesi.

Portare avanti un’operazione di sensibilizzazione e di corretta informazione contro le distorsioni e le fake news imperanti è l’intento centrale di Europe for Creators, la campagna promossa da un movimento paneuropeo di cittadini, autori, artisti e da circa 250 organizzazioni schierate a favore della Direttiva e lanciata lo scorso 30 Agosto.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555