David di Donatello 70
È stata presentata questa mattina nella Sala Fellini di Cinecittà la 70^edizione dei David di Donatello, alla presenza di Lucia Borgonzoni (Sottosegretario MiC), Piera Detassis (Presidente e Direttrice Artistica Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello), Chiara Sbarigia (Presidente Cinecittà), Manuela Cacciamani (AD Cinecittà), Williams Di Liberatore (Direttore Intrattenimento Prime Time) e Giovanni Anversa (Vice Direttore Intrattenimento Prime Time).
“Se dovessi dare un titolo a questa 70^ edizione, giocando sul titolo di uno dei film, la chiamerei "l'arte di crescere”, ha detto Detassis. Già nei titoli il filo rosso è evidente, da Ciao bambino a Il treno dei bambini a I bambini di Gaza, e poi “molte storie di giovani donne, purtroppo molto attuali, figli che citano i padri, le ferite della famiglia”
Sono 24 i film italiani che hanno ricevuto candidature: Berlinguer - La Grande Ambizione (15), Parthenope (15), L'arte della gioia (14), Vermiglio (14), Gloria! (9 – Esordio), Familia (8), Il tempo che ci vuole (6), Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (4), Napoli - New York (4), Campo di battaglia (3), Ciao bambino (2 – Esordio), Confidenza (2), Diamanti (2), Dostoevskij (2), Iddu (2), Il ragazzo dai pantaloni rosa (2), El Paraiso (1), Hey Joe (1), I bambini di Gaza (1 – Esordio), Il treno dei bambini (1), Io e il Secco (1 – Esordio), Limonov (1), Vittoria (1), Zamora (1 – Esordio).
Per la prima volta inoltre sono state annunciate le shortlist nelle categorie Miglior Acconciatura, Miglior Casting, Miglior Compositore, Migliori Costumi, Migliori Effetti VFX, Miglior Scenografia, Miglior Suono e Miglior Trucco. L’introduzione delle shortlist è stata decisa da Piera Detassis con il Consiglio Direttivo composto da Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Giuliana Fantoni, Francesco Giambrone, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti, Alessandro Usai, con l’obiettivo di valorizzare tutte le competenze professionali che contribuiscono alla realizzazione dei film.
Annunciata anche la cinquina per il Miglior Cortometraggio: per la prima volta il vincitore sarà annunciato in diretta su RaiUno durante la cerimonia di premiazione. Per la categoria dei corti il David di Donatello è tra i premi qualificanti per l’Oscar e il miglior cortometraggio potrà partecipare agli Academy Awards 2026.
I cinque titoli, selezionati tra i 557 cortometraggi iscritti in concorso, sono: La confessione di Nicola Sorcinelli, Domenica sera di Matteo Tortone, Majonezë di Giulia Grandinetti, La ragazza di Praga di Andrée Lucini, The Eggregores' Theory di Andrea Gatopoulos. Saranno al cinema da domani grazie al progetto “Corto che passione!” che li porterà in oltre 100 sale cinematografiche italiane, ogni primo martedì del mese per tutto il 2025.
1 Premio David per il cinema internazionale, destinato a una delle opere straniere distribuite in Italia;
1 Premio David Cecilia Mangini per il miglior film documentario;
1 Premio David Giovani, destinato al miglior film italiano con temi vicini alle nuove generazioni.
Assegnato al film italiano uscito entro il 31 dicembre 2024, che ha totalizzato il maggior numero di spettatori nelle sale cinematografiche calcolato al 28 febbraio 2025, è già stato annunciato, e va a “Diamanti” di Ferzan Ozpetek.
CONDIVIDI L'ARTICOLO