03 settembre 2021

Due generazioni del cinema a confronto, nel segno di SIAE A Citto Maselli e Stefano Sollima il Premio alla Carriera

Durante le Giornate degli Autori SIAE assegna il Premio alla carriera a Francesco “Citto” Maselli e Stefano Sollima.
lorem ipsum dolor sit amet

lorem ipsum dolor sit amet

Dopo aver annunciato il doppio premio al talento creativo ad Elisa Fuksas per il film Senza fine e a Francesco Lettieri per Lovely Boy, che sarà consegnato il 10 settembre alle ore 19.00 nel corso della Cerimonia di premiazione delle Giornate presso la Casa degli Autori (via Pietro Buratti 1, Lido), SIAE raddoppia anche il Premio alla carriera, quest’anno conferito eccezionalmente a due protagonisti del cinema italiano, chiamati a raccogliere il testimone di Ferzan Özpetek, premiato nel 2020: Francesco “Citto” Maselli  e Stefano Sollima, entrambi romani.

Autore di cortometraggi nell’immediato dopoguerra e diplomato nel ’49 al Centro Sperimentale, Citto Maselli ha collaborato con autori come Luigi Chiarini, Michelangelo Antonioni, Giorgio Bassani, Luchino Visconti e Cesare Zavattini, ha scritto personaggi che avevano il volto di Anna Magnani, Lucia Bosè, Gian Maria Volonté, Monica Vitti, Claudia Cardinale, Tomas Milian e Rock Hudson tra gli altri. Proprio a Venezia iniziava la sua lunga carriera internazionale nel 1955 con Gli sbandati per poi curare, alcuni anni dopo, la regia de Il trovatore di Giuseppe Verdi al Teatro La Fenice che sigilla la sua passione per la lirica. Citto Maselli è un simbolo per il cinema politico italiano ma ha saputo anche indagare altri generi – dalla commedia al thriller – per poi scrivere e dirigere opere intime, storie personali le cui protagoniste sono spesso figure femminili per le quali ha portato sul grande schermo attrici come Nastassja Kinski, Ornella Muti, Valeria Golino. Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana dal 2006 (titolo conferitogli dal Presidente Napolitano), come regista e sceneggiatore da sempre impegnato anche nelle grandi battaglie degli autori, dalla guida dell’ANAC per tre decenni alla fondazione della Federation Européenne des Réalisateurs de l’Audiovisuel, fino alla fondazione delle Giornate degli Autori nel 2004.

SIAE ha motivato così il premio: “Partito al fianco di Michelangelo Antonioni, Citto Maselli ha attraversato - lasciando un’impronta personale, politica, culturale e sociale - il cinema, il teatro e la televisione, lavorando con i più grandi, da Zavattini a Visconti. Omaggiato quest’anno anche dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, dove più volte è stato applaudito protagonista, è stato ed è testimone di una rivoluzione che oggi come allora considera necessaria, per il cinema e per il Paese. Fondamentale inoltre il suo ruolo a capo dell’Associazione Nazionale Autori Cinematografici.”

“Da sempre ho considerato la SIAE una realtà di particolare importanza e un presidio della creatività degli autori”, ha dichiarato Maselli. “Dunque per me è un premio particolarmente importante di cui sono davvero onorato.”

Accanto a una figura così importante per la tradizione italiana, c’è un autore come Stefano Sollima che rappresenta l’evoluzione dell’audiovisivo italiano del ventunesimo secolo. Il cinema politico della tradizione che si trasforma in cronaca contemporanea, per amplificarne lo spirito di denuncia sul grande schermo, nella serialità e sulle piattaforme di streaming. Tra l’affermazione di Romanzo Criminale – la serie (dall’omonimo libro di Giancarlo De Cataldo) e Gomorra – la serie ha conquistato le platee  internazionali. ACAB – Allcops are bastards è stato il suo esordio nel lungometraggio (adattamento del libro di Carlo Bonini) seguito dal successo di Suburra (adattamento da De Cataldo-Bonini) fino a due recenti exploit hollywoodiani. Con il primo di questi (Soldado, 2018) eredita il sequel della saga del regista Premio Oscar Denis Villeneuve e dirige attori del calibro di Benicio Del Toro; nel secondo – Senza rimorso, uscito quest’anno – torna all’adattamento di un libro, misurandosi con la penna dell’americano Tom Clancy e ai temi che sono da sempre congeniali al suo raccontare per immagini: spionaggio, inchiesta, politica e crimine. Presto sarà impegnato in un nuovo progetto internazionale per il cinema riprendendo un soggetto caro a Sergio Leone: Colt.

SIAE ha motivato così il premio: “Il suo nome è arrivato al successo nazionale per serie diventate di culto come Romanzo Criminale e Gomorra, e con i film Suburra e ACAB - All Cops Are Bastards. Stefano Sollima è cresciuto professionalmente sul set dei film del padre Sergio, e da autodidatta ha imparato a raccontare le dinamiche socioculturali con particolare realismo e disinvoltura di linguaggi, sapendo comunicare trasversalmente con tutte le generazioni di spettatori.”

“Negli anni passati molti amici e colleghi che stimo hanno ricevuto lo stesso premio ed è un onore per me poter affiancare questa meravigliosa compagnia di artisti”, ha dichiarato Sollima. “Per questo Premio, e per l’impegno che mette nella protezione dell’atto creativo, ringrazio profondamente SIAE, ANAC e 100 Autori che organizzano le Giornate degli Autori.”

La consegna del riconoscimento a Stefano Sollima e Citto Maselli avverrà in Sala Perla rispettivamente domani, sabato 4 settembre, alle ore 11.30, e mercoledì 8 settembre, alle ore 10.00.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555