05 settembre 2025

6 settembre 2025: Andrea Camilleri avrebbe compiuto 100 anni

Rai Uno, Taormina e Roma lo ricordano nel giorno del suo compleanno
Il centenario di Andrea Camilleri

Il centenario di Andrea Camilleri

Avrebbe compiuto cento anni domani, 6 settembre, Andrea Camilleri.

l narratore di Vigàta sarà ricordato dalla Rai con la presentazione in prima serata su Rai Uno del film-documentario Camilleri 100 di Francesco Zippel con le testimonianze, fra gli altri, di Francesco Bruni, Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni, Donatella Finocchiaro, Fiorello, Fabrizio Gifuni, Melania G. Mazzucco, Michele Riondino, Sergio Rubini, Luca Zingaretti, dello stesso Andrea Camilleri e delle sue due nipoti Alessandra e Arianna Mortelliti. Proprio su Rai Uno avevano trionfato le due serie del Commissario Montalbano che verranno ancora una volta replicate nel prossimo autunno.

L'anteprima di "Camilleri 100" diretto da Zippel avverrà oggi, 5 settembre, nel Teatro Antico di Taormina a cura di Gianna Fratta, direttrice artistica della Fondazione Taormina Arte, e di Felice Laudadio, presidente del Comitato Camilleri 100. 

Il Teatro Antico ospiterà anche il concerto dal titolo Zara Zabara con 12 canzoni in onore di Montalbano composte e interpretate dalla cantautrice Olivia Sellerio, mentre il 6 settembre gli attori Sonia Bergamasco, Alessio Boni, Donatella Finocchiaro e Massimo Venturiello festeggeranno il centenario di Camilleri con la lettura di numerosi suoi brani insieme al Maestro Franco Piersanti - il compositore delle musiche del Commissario Montalbano - che le eseguirà dirigendo l'Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

A Roma, dove Camilleri si trasferì giovanissimo per frequentare l'Accademia nazionale d'arte drammatica e trascorrervi tutta la vita, appuntamento alle 21 alla Casa del Cinema, nel teatro all'aperto Ettore Scola, per la visione dell'ultima fatica teatrale del grande drammaturgo e scrittore siciliano.

È il monologo Conversazione su Tiresia, che l'11 giugno del 2018 Camilleri portò in scena al Teatro Greco di Siracusa, da lui scritto e interpretato, accompagnato dalle musiche di e con Roberto Fabbriciani, per la regia teatrale di Roberto Andò e la regia televisiva di Stefano Vicario. La proiezione sarà preceduta da un backstage finora inedito sulla sua lavorazione che verrà presentato da Andò, dal produttore Carlo Degli Esposti e da Fabbriciani.

SIAE è main sponsor dell’iniziativa.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555