10 febbraio 2025

SIAE a Sanremo dall'11 al 15 febbraio

Piazza della Musica: tante storie, un luogo unico. Domani la quarta edizione degli Stati Generali della Musica Italiana
Sanremo 2025

Sanremo 2025

La SIAE a Sanremo è ormai da anni una realtà consolidata. Tante storie, un luogo unico: a pochi passi dal Teatro Ariston, Piazza Borea d’Olmo si trasforma anche quest’anno per la settimana festivaliera in Piazza della Musica, uno spazio di confronto per autori, editori, artisti, produttori, giornalisti e pubblico. 

Anzi, due spazi: la SIAE Lounge e il SIAE Stage.

SIAE Lounge è uno skybox a due piani, in partnership con RAI Radio 2, che ogni giorno riceverà autori, editori e artisti in gara.

SIAE Stage è il luogo in cui i giovani talenti del panorama italiano si esibiranno con showcase nei giorni del Festival.

Piazza della Musica nasce in collaborazione con RAI; RAI Radio 2 è media partner dell’iniziativa, realizzata da iCompany di Massimo Bonelli.

FIPE, Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi di Confcommercio, e AIBES, Associazione Italiana Barman, saranno presenti per mettere a disposizione del mondo della musica la loro esperienza e professionalità, garantendo momenti di piacevole relax agli ospiti della Lounge.

Domani, martedì 11 febbraio, alle 17.00 Piazza della Musica ospiterà la quarta edizione degli Stati Generali della Musica Italiana, dove l’industria musicale riunita si confronterà con il Sottosegretario di Stato alla Cultura Gianmarco Mazzi sullo stato di salute del comparto spiegando criticità e proponendo soluzioni in grado di accompagnarne la crescita. Saranno presenti, oltre la SIAE, rappresentanti di ACEP (Autori Compositori Editori Produttori), AFI (Associazione Fonografici Italiani), ANEM (Associazione Nazionale Editori Musicali), Assoconcerti, Assomusica, Audiocoop, Disma Musica, EMusa, FEM (Federazione Editori Musicali), FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), Nuovo Imaie, PMI (Produttori Musicali Indipendenti).

Anche quest’anno la SIAE Lounge ospita i collegamenti in diretta di BellaMà-Speciale Sanremo. Inviata dalla SIAE Lounge per il programma condotto da Pierluigi Diaco sarà Marianna Morandi. Nel SIAE Stage trova invece casa San Marino RTV, con la giornalista Maria Letizia Camparsi che curerà collegamenti live quotidiani. E già si guarda all'ESC di Basilea: la presenza di San Marino RTV negli spazi SIAE sarà occasione per aprire una finestra sul San Marino Song Contest 2025 che selezionerà il rappresentante della Repubblica di San Marino all'Eurovision Song Contest di maggio.

«SIAE conferma la sua presenza e il suo impegno a Sanremo. Ogni anno con RAI diamo vita alla Piazza della Musica in Piazza Borea d’Olmo, animando un centro di aggregazione e confronto quotidiano con i nostri Autori e Editori, e con gli interpreti del Festival della Canzone Italiana. Essere a Sanremo è anche l’occasione per incontrare i protagonisti dell’industria musicale, definire e motivare una posizione comune sulle tante sfide che ci attendono nell’immediato futuro. Domani nella Piazza della Musica si terrà la quarta edizione degli Stati Generali della Musica Italiana, nel corso dei quali presenteremo al Governo istanze e proposte per sostenere questo processo di crescita fondamentale per il comparto culturale», dichiara il Presidente della SIAE Salvatore Nastasi.

“Alla vigilia del 75° Festival della Canzone Italiana voglio ricordare quanto l’evento Sanremo sia profondamente legato alla storia culturale della Rai e dell’Italia stessa. E il festival di Sanremo rappresenta il momento più visibile della grande e costante attenzione che Rai dedica, per tutto l’anno, alla musica, attraverso un’offerta che trasversalmente – dalla grande classica all’opera, dal rock alla musica italiana – interessa tutta l’offerta delle reti televisive e radiofoniche, sia generaliste che tematiche”. Così l’Amministratore Delegato Rai Giampaolo Rossi alla vigilia dell’apertura del Festival di Sanremo 2025. “Rai è da sempre al fianco dell’industria musicale e della SIAE e lo dimostra non solo con il Festival di Sanremo ma anche con la sua ricchissima offerta, capace di intercettare ogni tipo di pubblico e generazione”.

"CasaSIAE mostra tutta la sua essenza in occasione del Festival, presentandosi come una vera e propria “casa della musica”, proponendo un fitto palinsesto di incontri, iniziative e approfondimenti dedicati al mondo delle sette note. E, dal punto di vista della città – spiega il Sindaco di Sanremo Alessandro Mager - piazza Borea d’Olmo si configura sempre di più come luogo ideale d'incontro e confronto sullo stato dell’arte dell’attuale scena musicale nazionale, peraltro a pochi metri dall'Ariston. Da città della musica quale è, anche grazie ad altri eventi importanti come Area Sanremo e la Rassegna della canzone d'autore, Sanremo accoglie quindi con piacere e calore la rinnovata presenza di CasaSIAE, punto di riferimento e stimolo al tempo stesso per l'intero settore. E va sottolineata, infine, la scelta di far esibire in questo spazio giovani talenti del panorama italiano nelle giornate di massima esposizione mediatica della nostra industria musicale, grazie al grande potere attrattivo del Festival”.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555