15 settembre 2023

Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini, domani la premiazione

Nella Serata della Poesia si designa il successore di Anna Segre. Arminio Fantato, Ibello, Trombadori e Villalta si contendono la vittoria finale. Il Premio SIAE a Diletta D’Angelo per “Defrost”
Premio Camaiore

Premio Camaiore

Trova la sua casa alla ‘Duse’ dell’Hotel Villa Ariston a Lido di Camaiore la serata finale della XXXV edizione del Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini. I cinque autori in finale, passati al vaglio dalla Giuria Tecnica, composta da Michele Brancale, Cinzia Demi, Simone Gambacorta, Federico Migliorati, Renato Minore, Ottavio Rossani e Rosanna Lupi – sono Franco Arminio con “Sacro Minore” (Einaudi), Gabriela Fantato con “Terra magra” (Il Convivio), Giovanni Ibello con “Dialoghi con Amin” (Crocetti), Duccio Trombadori con “Frottole” (Maretti) e Gian Mario Villalta, “Dove sono gli anni” (Garzanti), scelti tra 163 libri partecipanti.

A decretare l’opera vincitrice saranno i 50 Giudici Popolari (43 estratti dai cittadini candidati e 7 i giovani studenti vincitrice del concorso scolastico “La Poesia dei Ragazzi”).

Nel corso della serata saranno consegnati anche altri premi, conferiti all’unanimità dalla Giuria Tecnica.

Il Premio Internazionale alla statunitense Diane Seuss (già vincitrice del Premio Pulitzer 2022) per “La ragazza dalle quattro gambe” (Ensemble); il Premio Camaiore Proposta “Vittorio Grotti” a Diletta D’Angelo per “Defrost” (Interno Poesia). D’Angelo vince anche il Premio SIAE Under 35, conferito dalla Presidente del PLC Rosanna Lupi e dal Presidente onorario della SIAE Giulio Rapetti Mogol per incentivare alla scrittura i nostri giovani talenti italiani. A consegnare il Premio SIAE sarà il dott. Lorenzo Argentieri, Director Regional Coordination and Services di SIAE.

Per il Premio Speciale è stato indicato Eugenio De Signoribus con “Nel villaggio oscuro” (Manni); Menzione alla Memoria per Alberto Toni e il suo “Tempo d’opera” (Il ramo e la foglia) e Riconoscimento alla Carriera a Luigi Fontanella con “Dell’ultimo orizzonte. Poesie scelte (1970 – 2021)” (Interlinea) e Dante Marianacci con “Bagliori planetari” (Aragno).

Menzioni Speciali, invece, a Cristiano Bartelloni (“Non confidare nella conservazione”, Giovane Holden), Luca Bertoletti (“Boufeés”, Campanotto), Francesca Farina (“La scuola degli asini selvaggi”, Bertoni), Eugenia Serafini (“Canto dell’effimero”, Artecom-Onlus) e Maria Antonietta Viero (“La padrona delle oche”, Arsenio).

Infine, le Menzioni ai Traduttori sono state conferite a Chiara De Luca per la traduzione di "Ansiosa di vivere" di Anise Koltz (Kolibris - Lussemburgo) e a Giorgia Sensi per la traduzione di "Danzare a Odessa" di Ilya Kaminsky (La Nave di Teseo - Ucraina).

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555