24 maggio 2023

Archivissima 23, ecco il Carnet de voyage e la Notte degli Archivi

Il festival, dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici, si svolgerà a Torino dall’8 all’11 giugno. Il 9 c'è “La Notte degli Archivi”.
Locandina Archivissima 23

Locandina Archivissima 23

Annunciata questa mattina la sesta edizione di Archivissima, il primo festival dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici, che si svolgerà a Torino dall’8 all’11 giugno nella sede torinese delle Gallerie d’Italia (Piazza San Carlo 156), polo museale di Intesa Sanpaolo.

Nato nel 2018 dalla precedente esperienza del format “La Notte degli Archivi”, il Festival accoglierà l’ottava edizione della Notte, che si terrà venerdì 9 giugno in concomitanza con la Giornata Internazionale degli Archivi su tutto il territorio nazionale, con più di 150 eventi dal vivo in tutta Italia. 

Alcuni degli incontri si svolgeranno in collaborazione con altre realtà culturali torinesi e non tra cui: OGR Torino, il Circolo dei Lettori, la Pinacoteca Agnelli e Collezione Maramotti, la Mediateca Rai, La Stampa, il Museo Nazionale del Cinema - Festival Cinemambiente. Tutti gli appuntamenti, come di consueto, saranno ad accesso gratuito. 

Tema di questa nuova edizione è Carnet de voyage, perché “il viaggio è ciò che caratterizza l’essere umano nella sua esperienza del mondo. Nomadi da sempre, stanziali per necessità, ci muoviamo per trovare condizioni di vita migliori, fuggire da pericoli, conoscere il mondo che ci abita, mapparlo, raccontarlo”, ha commentato Manuela Iannetti, Presidente e Direttrice di Archivissima

Nella sede principale del Festival, le Gallerie d’Italia - Torino di Intesa Sanpaolo, proprio durante la Notte degli Archivi sarà visibile al pubblico, la mostra immersiva Per unidea di mondo. Carnet de voyage che sarà dedicata al tema dell'edizione 2023 e sarà realizzata interamente con immagini d'archivio, tra cui molte provenienti dalla Biblioteca Museo Teatrale SIAE. La Società Italiana degli Autori ed Editori supporta anche concretamente la manifestazione.

Fra gli ospiti Enrico Brizzi, Nicoletta Bortolotti, Ferruccio de Bortoli, Annalisa Camilli, Silvia Einaudi, Fabio Geda, Fernando Gentilini, Flavio Giurato, Matthias Martelli, Michela Murgia, Marta Ottaviani, Sara Poma, Domenico Quirico, Enrico Rotelli, Cecilia Sala, Luca Scarlini, Chiara Tagliaferri, Stefano Tiozzo.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555