19 febbraio 2020

Aperte le call di finanziamento 2020 per le attività di export musicale sostenute da SIAE

Uno dei principali strumenti forniti da Italia Music Export è il supporto economico per suonare e lavorare all’estero. Ogni anno SIAE mette a disposizione 4 canali per ricevere i finanziamenti.
Place to Be 2020

Place to Be 2020

Uno dei principali strumenti forniti da Italia Music Export è il supporto economico per suonare e lavorare all’estero. Ogni anno l’ufficio SIAE mette a disposizione 4 canali per ricevere i finanziamenti: la Call Artisti, che sostiene concerti e tour all’estero, la Call Operatori e la Call Editori, che finanziano i viaggi nel mondo dei professionisti della musica italiana, e il Supporto Showcase, un rimborso spese dedicato agli artisti che vengono selezionati per esibirsi presso gli showcase festival, concerti speciali il cui pubblico è formato da addetti ai lavori. I bandi per il 2020 sono già online e hanno scadenza quadrimestrale. 

Il supporto economico non è però l’unica forma di aiuto fornita da SIAE all’export dell’industria musicale italiana. L’ufficio Italia Music Export offre infatti informazioni e assistenza strategica personalizzata per poter approcciare i mercati stranieri, formazione a musicisti e addetti ai lavori (attraverso l’organizzazione di corsi e workshop mirati), opportunità di scambio internazionale (sessioni di matchmaking tra professionisti italiani e stranieri, sessioni di scrittura tra autori italiani e stranieri), agevolazioni e sconti per partecipare alle principali fiere internazionali e infine promozione: sul sito ufficiale di Italia Music Export è presente un magazine sulla musica italiana in lingua inglese con contenuti che vengono inviati settimanalmente a centinaia di giornalisti internazionali. Infine, l’ufficio SIAE organizza showcase di musica italiana nei principali eventi musicali internazionali e ingaggia uffici stampa stranieri per garantire la massima esposizione alla nostra musica.

A due anni dal lancio di Italia Music Export, SIAE fa un primo bilancio dell’impatto che il suo ufficio per l’export della musica italiana ha avuto sull’industria nazionale. I numeri parlano da soli: 248 autori e musicisti hanno ricevuto supporto economico per tour e showcase festival all’estero, mentre 66 professionisti (editori, discografici e non solo) hanno ricevuto rimborsi spese per i propri viaggi di lavoro fuori confine. Un totale di più di 240.000 euro distribuito tra 314 beneficiari che hanno potuto lavorare per esportare la musica italiana con una marcia in più.

Oltre 400 artisti e operatori hanno ricevuto inoltre formazione e assistenza personalizzata sulle loro strategie di internazionalizzazione, un lavoro minuzioso e continuativo per garantire a tutti informazioni approfondite sui mercati internazionali e contatti utili, senza i quali sarebbe impossibile supportare l’export musicale italiano in maniera sistematica. Tutti i numeri e le statistiche sono state raccolte in un mini-sito interattivo dal quale è possibile anche scaricare l’intera analisi in pdf.  

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555