Le notizie della Società Italiana degli Autori ed Editori
Oggi, alla Farnesina sono state estratte le 20 destinazioni dei 20 ragazzi che sono stati selezionati sui 150 partecipanti per le residenze all'estero di “AIR – Artisti in residenza”, progetto ideato da MIDJ - Associazione Musicisti italiani di Jazz, realizzato con il sostegno di SIAE e con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’iniziativa, anche grazie alla partecipazione di Europe Jazz Network, si pone l’obiettivo di promuovere il jazz italiano all’estero attraverso la creazione di una rete di residenze per giovani musicisti presso le Ambasciate, i Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo ed è giunta alla seconda edizione. La prima ha portato a un percorso di crescita personale e professionale dei giovani musicisti coinvolti, dall’altro ha contribuito a far conoscere di più il jazz italiano all’estero, attraverso confronti e contatti tra artisti, in uno scambio creativo di esperienze.
“L’importanza di un confronto tra i nostri giovani talenti e la scena musicale internazionale è negli ultimi anni centrale nelle politiche culturali di SIAE. Un progetto come AIR – Artisti in residenza sintetizza - ha dichiarato Gaetano Blandini, Direttore Generale SIAE – ciò che ci sta a cuore: dare ai giovani la possibilità di formarsi sul campo attraverso l’esperienza unica di trascorrere un periodo di studio all’estero, così come il nostro ufficio “Italia Music Export” aiuta gli autori italiani a uscire dai confini nazionali per far conoscere la propria eccellenza. Grazie ad AIR nostri jazzisti potranno sfruttare al massimo l’opportunità di arricchire le proprie visioni su un mondo in continuo cambiamento come è quello della musica in generale e quello del jazz in particolare, al quale la Società Italiana degli Autori ed Editori riserva da sempre grande attenzione”.
Dopo il successo della prima edizione, l’edizione 2020 di AIR – Artisti In Residenza si rafforza con l’ingresso del MAECI tra i partner e sostenitori dell’iniziativa. Le residenze dei 20 giovani musicisti selezionati, che si svolgeranno nel corso del 2020 per un periodo di quattro settimane, saranno organizzate e sostenute dalle Ambasciate e dagli Istituti di Cultura in 20 città del mondo: Addis Abeba, Amman, Ankara, Budapest, Città del Messico, Copenaghen, Dakar, Helsinki, Il Cairo, Lima, Lisbona, Montréal, Parigi, Santiago, Sofia, Stoccolma, Tirana, Tokio, Toronto e Vienna.
“Siamo molto soddisfatti di essere insieme alla SIAE e a MIDJ tra i sostenitori di AIR e di poter contribuire alla crescita e al pieno successo di questo progetto - ha dichiarato Lorenzo Angeloni, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI - Con questa iniziativa le nostre Ambasciate e i nostri Istituti Italiani di Cultura aprono ancora una volta le loro porte ai giovani talenti della cultura italiana, in questo caso del jazz, e mettono a disposizione la loro professionalità e i contatti sul territorio per organizzare laboratori, jam session, concerti. Vogliamo, quindi, offrire ai musicisti emergenti grandi opportunità di crescita e, allo stesso tempo promuovere la creatività contemporanea del nostro Paese all’estero”.
I 20 musicisti vincitori di AIR 2020, tutti giovani tra i 18 e 40 anni, e provenienti da 18 regioni italiane, sono:
Simone Alessandrini, Lazio
Andrea Bazzicalupo, Liguria
Rosa Amalia Brunello, Veneto
Antonio D’Agata, Molise
Damian Dalla Torre, Trentino Alto Adige
Luca Di Battista, Abruzzo
Giuseppe Dimonte, Basilicata
Francesco Fratini, Lazio
Simone Garino, Piemonte
Marta Giulioni, Marche
Federica Lipuma, Sicilia
Federico Milone, Campania
Domenico Napoli, Calabria
Pietro Paris, Umbria
Federico Pierantoni, Emilia Romagna
Giancarlo Pirro, Puglia
Daniele Raimondi, Friuli Venezia Giulia
Nicolò Francesco Ricci, Lombardia
Michelangelo Scandroglio, Toscana
Daniela Spalletta, Sicilia
Le sedi di destinazione sono state sorteggiate pubblicamente durante la conferenza stampa; un abbinamento affidato al caso, ma che sicuramente segnerà un passaggio fondamentale nella vita artistica di questi giovani talenti.
CONDIVIDI L'ARTICOLO