10 febbraio 2023

Gli Stati Generali della Musica Italiana a CasaSIAE2023

Presentato al Sottosegretario Mazzi il documento unitario dell'industria musicale italiana
Stati Generali della Musica 2023

Stati Generali della Musica 2023

Un documento comune a sostegno del diritto d’autore e per la valorizzazione dell’industria musicale italiana è stato consegnato nelle mani del Sottosegretario per la Cultura, Gianmarco Mazzi, al termine degli Stati Generali della Musica Italiana, tenutisi presso CasaSIAE a Sanremo, lo scorso 10 febbraio. 
Tra le istanze condivise: l’adeguamento delle tariffe per la copia privata e un rinnovamento ed estensione del tax credit per musica, videoclip, export, spettacoli live ed editoria musicale.

Insieme al Sottosegretario Mazzi erano presenti: Salvo Nastasi (Presidente della SIAE); Paolo Franchini (Consigliere di Gestione SIAE e Presidente FEM); Francesca Grimaldi (Direttore Relazioni Istituzionali e Associativi FIMI); Andrea Miccichè (Presidente Nuovo IMAIE); Sergio Cerruti (Presidente AFI), Mario Limongelli (Presidente PMI), Vincenzo Spera (Presidente Assomusica), Toni Verona (Presidente ANEM).

 

Gianmarco Mazzi, Sottosegretario per la Cultura

“Il Governo dedicherà grande impegno e attenzione al settore della musica e dello spettacolo dal vivo. Sono mondi importanti, crocevia di creatività che contribuiscono a creare l’immaginario del nostro Paese. A volte vengono banalizzati ed invece rappresentano pezzi significativi dell’industria culturale italiana e, come tali, meritano un approccio autorevole anche per il forte impatto sociale sulle nuove generazioni e per le opportunità di lavoro che possono generare” 

Salvo Nastasi, Presidente di SIAE

“La giornata di oggi rappresenta un momento significativo sullo stato di salute che l’intera filiera musicale italiana sta attraversando e per noi assume ancora più valore perché il palcoscenico è stata la nostra CasaSIAE a Sanremo. Si tratta di un comparto che, passato il tragico periodo pandemico, sta ritrovando numeri importanti sia nel mercato nazionale che in quelli esteri. Con il documento unitario presentato al Sottosegretario Mazzi, l’industria musicale italiana, rappresentata in tutte le sue componenti, desidera portare all’attenzione del Ministro e del Governo alcune istanze condivise e inderogabili riguardanti il diritto d’autore, che siamo fiduciosi troveranno la necessaria attenzione e le adeguate risposte”.

Qui il Documento unitario

Il video dell'evento 

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555