Scrittori come non li avete mai visti
Al via, dal 15 al 18 giugno, la seconda edizione di “Lettera 423” il Festival della Lettura di Isernia, a cui SIAE contribuisce, che quest’anno ha come tema i “segni”. Primo segno, del resto, è la cifra 423, che identifica i metri sul livello del mare della città molisana, cuore pulsante della rassegna.
Dalla semiotica alla gioia della lettura, tutto ciò che riguarda le lettere si fa segno in quest’edizione, che accoglie scrittori emergenti ma anche ospiti illustri provenienti dal mondo del cinema, della musica e dello sport che intersecano le strade della letteratura.
Da Pupi Avati, che presenterà il suo libro su Dante “L’alta fantasia” a Oscar Farinetti, passando per Omar Pedrini e Walter Sabatini ma anche gli autori che hanno ricevuto la menzione speciale della XXXVI edizione del Premio Italo Calvino, (nel centenario della nascita), scrittori esordienti e rappresentanti di case editrici indipendenti si avvicenderanno nei loro racconti.
Il festival si apre giovedì 15 con l’inaugurazione alle 18:30 nel Chiostro di Palazzo San Francesco della mostra curata da Elena Catozzi e Fabiola De Santis dal titolo “Scrittori come non li avete mai visti” con materiali provenienti dalle collezioni della Biblioteca Museo Teatrale SIAE, in una preziosa selezione di ritratti e documenti inediti che raccontano aspetti inconsueti di alcuni dei più grandi autori protagonisti del XX secolo in un ideale fraseggio col tema di questa edizione.
Nei quattro giorni della rassegna oltre ai dialoghi con gli autori anche workshop di scrittura creativa per adulti e laboratori per bambini nella sezione loro dedicata “Letterina 423”.
CONDIVIDI L'ARTICOLO