31 maggio 2023

Domani comincia l'assemblea di CISAC a Città del Messico

Padrona di casa la SACM (Società degli Autori e Compositori del Messico), che accoglierà creatori di tutte le discipline artistiche
CISAC

CISAC

L'Assemblea Generale di CISAC (Confederazione Internazionale delle Società degli Autori e Compositori) si terrà per la prima volta in Messico domani, 1° giugno, riunendo i rappresentanti di oltre 100 società di autori provenienti da cinque continenti.

L'evento è ospitato dalla SACM (Società degli Autori e Compositori del Messico), che accoglierà creatori di tutte le discipline artistiche. L'agenda sarà incentrata sulle sfide e opportunità che i creatori e le loro società affrontano in un momento di cambiamenti tecnologici senza precedenti.

La salvaguardia dei diritti dei creatori, l'aumento delle raccolte di diritti d'autore e il miglioramento dell'efficienza della rete globale della CISAC saranno temi chiave. Le questioni legate al copyright saranno affrontate nel contesto dell'Intelligenza Artificiale, del Metaverso, dei NFT e delle licenze per l'uso delle opere nell'ambiente digitale.

L'Assemblea della CISAC sarà seguita il 2 giugno da un incontro del CIAM, il Consiglio Internazionale dei Creatori Musicali.

CISAC è la più grande rete al mondo nel settore creativo, che include 227 organizzazioni di gestione collettiva (CMO) in 118 paesi. Complessivamente, questa rete globale rappresenta oltre 5 milioni di creatori nel settore della musica, delle arti visive, della letteratura, del teatro e dell'audiovisivo.

Gadi Oron, Direttore Generale della CISAC, afferma: "Sono lieto che possiamo nuovamente incontrarci di persona per l'Assemblea Generale e sono grato al team della SACM per aver ospitato il raduno annuale più importante del calendario della CISAC. Ci incontriamo in un momento di straordinari cambiamenti nel nostro settore e il focus principale dell'Assemblea deve essere su come la CISAC può rispondere, adattarsi e rafforzare la nostra rete per servire al meglio i nostri membri in futuro".

All'incontro annuale parteciperà il Presidente della CISAC, il co-fondatore degli ABBA e leggendario cantautore Björn Ulvaeus. Saranno presenti anche due dei suoi Vice Presidenti: il celebre compositore classico messicano Arturo Márquez e Yvonne Chaka Chaka, una delle principali cantautrici sudafricane e campionessa dei diritti umani. Si unirà anche il rinomato artista giapponese Kazuhiko Fukuoji, invitato a candidarsi come Vice Presidente.

Björn Ulvaeus commenta: "La missione più importante della CISAC è utilizzare la sua rete globale per servire i creatori. Lo facciamo difendendo i diritti dei creatori e promuovendo efficienza e trasparenza tra le società membri. Incoraggiamo i membri a collaborare, condividere servizi e utilizzare le migliori tecnologie disponibili per elaborare i dati, in modo che i creatori possano essere pagati in modo efficiente e equo per le loro opere".

Tra le recenti iniziative internazionali della CISAC ci sono: "Creators for Ukraine", che fornisce sostegno finanziario e morale agli autori colpiti dalla guerra; la campagna globale per promuovere l'adozione dell'identificatore musicale ISWC nell'ecosistema musicale; e "Your Music Your Future International", per educare i creatori sui contratti di cessione dei diritti (i cosiddetti contratti “buyout”).

CISAC sta lavorando a livello globale per ottenere leggi più solide che proteggano i creatori e i titolari dei diritti. Il suo "Private Copying Global Study" fornisce orientamenti esperti sui regimi di copia privata che sono stati implementati in più di 70 paesi. CISAC sta inoltre promuovendo attivamente i diritti di equa remunerazione per i creatori audiovisivi e l'adozione universale del diritto di rivendita per gli artisti visivi.

Roberto Cantoral Zucchi, Direttore Generale della SACM e membro del Board di CISAC dal 2016, commenta: "Siamo lieti di dare il benvenuto alle nostre società affiliate in Messico. Ci incontriamo con la certezza che dobbiamo essere preparati per rispondere ai massicci cambiamenti che stiamo affrontando nel nostro panorama. Dobbiamo agire con agilità, ingegnosità, efficienza e determinazione al fine di preservare i diritti dei creatori, che sono una parte centrale dello sviluppo sostenibile delle società moderne".

Marcelo Castello Branco, Presidente del Board di CISAC, afferma: "La rete globale di CISAC ha mostrato un impressionante recupero nell'ultimo anno. La solidità delle società attraverso successive crisi evidenzia l'immensa importanza per le CMO di far parte di una comunità globale. Ciò consente un'attività di lobbying più equa ed efficace per la legislazione e fornisce accesso a servizi tecnologici necessari per migliorare i nostri sistemi nel mondo dello streaming".

CISAC  ha pubblicato il suo Annual Report in anticipo rispetto all'Assemblea Generale, disponibile in inglese, francese e spagnolo.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555