06 novembre 2025

Pubblicato il Global Collection Report di CISAC 2025

Quasi 14 miliardi di royalties a livello mondiale. L'Italia al sesto posto per raccolta complessiva di diritti d’autore.
CISAC Global Report 2025

CISAC Global Report 2025

Nel 2024, le royalties globali per i creatori hanno raggiunto un nuovo record di 13,97 miliardi di euro, con una crescita del +6,6% rispetto all’anno precedente. La Musica resta il principale motore del settore, rappresentando circa il 90% delle raccolte totali, mentre il digitale ha superato per la prima volta i 5 miliardi di euro, trainato da streaming e video on demand (+11,2%).
E' quanto emerge dal nuovo Global Collections Report 2025 di CISAC (Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori).

L’Europa si conferma la prima area al mondo per raccolta, con oltre il 50% del mercato globale, seguita da Nord America (25%) e Asia-Pacifico (14%). Il comparto Live ha superato i 3,5 miliardi di euro (+9,6%), grazie alla ripresa di concerti ed eventi dopo la pandemia.

Tra le tendenze emergenti, il rapporto segnala l’impatto crescente dell’intelligenza artificiale generativa, che potrebbe erodere fino al 25% dei proventi degli autori entro il 2028 se non regolamentata, e sottolinea l’urgenza di nuovi modelli di licenza per tutelare la creatività umana.

 

Le performance dell'Italia

Il nostro Paese si colloca al sesto posto mondiale per raccolta complessiva, con 729 milioni di euro (+4,3% sull'anno precedente).

La Musica resta il principale comparto, con l’Italia sesta fra i 10 mercati leader mondiali (576 milioni di euro). Nel 2024 le raccolte musicali digitali italiane sono aumentate del +27,2%, la crescita più alta tra i primi 10 Paesi. L’aumento deriva da nuovi accordi di licensing digitale e dalla diffusione dello streaming con il digitale che pesa ormai quasi il 40% delle entrate musicali nazionali.

L’Italia si conferma il 2° mercato mondiale nell'Audiovisual (64 milioni di euro nel 2024). E' letteralmente esploso il digitale audiovisivo: +106%, fino a 27,2 milioni di euro, grazie ai nuovi contratti SIAE con tutte le principali piattaforme on-demand.

Nel comparto Drama l’Italia è 2ª al mondo dietro la Francia, con 68 milioni di euro raccolti nel 2024 (+5,9%). Le entrate da spettacoli live e di sottofondo sono cresciute del +10,8%, raggiungendo 50,9 milioni di euro, terzo anno consecutivo di crescita dopo la pandemia. L'Italia genera quasi un terzo delle entrate globali di questo repertorio, confermandosi un pilastro del teatro mondiale.

Nelle Arti visive l’Italia è al 6° posto globale con 12 milioni di euro di raccolta, stabile sul 2023 ( –0,4%) ma in forte espansione sul lungo periodo (+23,9% vs 2015, +41,2% vs 2020).

Nella Letteratura la raccolta è aumentata del +7,3% nel 2024.

 

CONDIVIDI L'ARTICOLO

    Leggi anche


      Società Italiana degli Autori ed Editori


      Uffici e contatti

      Press

      SIAE nel mondo

      Lavora con noi

      Fondo Pensioni SIAE

      Fondo di Solidarietà

      Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

      Certificazioni

      Ti serve aiuto?


      FAQ e assistenza

      Trova un modulo

      Import non distribuibili

      Protezione dati - Privacy


      Informative GDPR

      SIAE Trasparente


      SIAE trasparente

      Segnalazioni di whistleblowing


    Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555